Trio, la piattaforma di web learning della Regione Toscana, cresce ancora e conquista il mondo della scuola, dell'apprendistato e del lavoro. Dal 2002 le iscrizioni al portale, che mette a disposizione oltre 1800 corsi di formazione, sono state oltre 330 mila, di cui 127 mila ancora oggi attive. E se la maggior parte degli utenti è toscana, circa un 40 per cento si collega da fuori regione.
Il punto su Trio è stato fatto ieri in un convegno al Palaffari di Firenze e del crescente uso del web learning a sostegno delle politiche sociali ed economiche per i cittadini, messi a dura prova dalla crisi, ha parlato l'assessore alle attività produttive, lavoro e formazione della Regione Gianfranco Simoncini nel suo intervento in apertura del convegno. "Oltre 21 mila lavoratori in cassa integrazione, di cui 8 mila nel solo 2012, hanno usato questo strumento per aggiornare le proprie competenze – ha ricordato l'assessore Simoncini - ma Trio sta dando un contributo anche ad innalzare il livello qualitativo di professionalità elevate, come ad esempio nel campo sanitario o anche nella scuola, mentre si sta mettendo a punto, dopo l'approvazione delle linee guida da parte della Conferenza delle Regioni, il percorso per fare della formazione a distanza uno strumento rilevante, anche a livello nazionale, per realizzare in modo più facile e flessibile la formazione esterna nell'apprendistato".
Sul tema della cittadinanza e in particolare dell'agenda digitale è intervenuta la vice presidente della Regione, Stella Targetti, che ha illustrato l'impegno della Toscana per rendere effettiva la possibilità di accedere ai servizi da parte dei cittadini e ha sottolineato in questo senso il contributo di Trio alla creazione di una cultura digitale che ancora è minoritaria e stimolando a un uso non banale del web. "Dopo aver investito nelle infrastrutture – ha detto - abbiamo deciso di ripartire proprio dal cittadino, per costruire, con il Villaggio Digitale una rete di servizi che parte dal territorio e si integra proprio a partire dalla richiesta del singolo utente. Lavoriamo con i territori per arrivare a fornire a tutti i cittadini della Toscana gli stessi servizi, usufruibili per intero in digitale e in modo facile e diretto con l'uso della carta sanitaria. Si tratta di una rete che potrà arricchirsi via via con nuovi servizi, permettendo di realizzare anche forme di risparmio e valorizzando le risorse umane".
Il catalogo delle attività formative erogate dalla piattaforma web comprende oggi 1800 prodotti: le aree più richieste sono quelle legate alle lingue (24,9%) e all''informatica (22%). Nell'ultimo mese il numero di utenti è aumentato di oltre 5mila unità. Sono presenti iniziative su logistica, impiantistica e sicurezza sul lavoro. Da domani partirà una nuova area dedicata alle competenze digitali rintracciabile on line.