Attualità/ARTICOLO

Vuoi comprare un'auto elettrica?Gli ecoincentivi 2014 non bastano

Secondo l’Osservatorio SuperMoney, gli ecoincentivi 2014 non bastano a chi vuole comprare un’auto elettrica: i prezzi di listino raggiungono i 30 mila euro

/ Redazione
Mar 6 Maggio, 2014
auto elettrica

Buone notizie per chi vuole comprare un’auto elettrica: dal 6 maggio partono gli ecoincentivi 2014 sui veicoli green con bonus di acquisto fino a 5 mila euro. Ma queste agevolazioni sono sufficienti a diffondere la mobilità ecosostenibile? Secondo l’Osservatorio SuperMoney, il portale che permette di trovare i preventivi di assicurazione auto più convenienti, purtroppo la risposta è no. Nonostante il costo dell’assicurazione e del carburante per un’auto elettrica siano in calo, infatti, rimangono troppo alti i prezzi di listino di queste vetture.

L’Osservatorio SuperMoney, nella sua ultima indagine, ha preso in analisi le spese di gestione di due modelli della stessa casa automobilistica, ovvero la Citröen C1 (alimentata a benzina) e la Citröen C-Zero, un’auto elettrica appartenente alla lista dei modelli acquistabili con gli ecoincentivi 2014. Dallo studio è emerso che, rispetto al 2013, quest’anno i costi di gestione di un veicolo green sono diminuiti del 5,7% e in particolare si sono abbassati i prezzi della polizza assicurativa. Se nel 2013, infatti, l’assicurazione (per un automobilista di Milano) costava 405 euro, nel 2014 il prezzo si è abbassato a 194,35 euro.

Comprare un’auto elettrica è quindi un investimento conveniente sul lungo periodo che permette di risparmiare molto sulle spese della macchina. Quest’anno è stato calcolato che con un mezzo green si può spendere fino a 852,35 euro in meno rispetto a un’auto tradizionale, fra assicurazione e carburante. Inoltre, è bene ricordarlo, per le vetture elettriche c’è l’esenzione totale dal bollo e in più non si pagano le ZTL (zone a traffico limitato) e i parcheggi nei centro città. Ma allora perché le auto elettriche sono così poco diffuse in Italia?

La risposta a questa domanda, evidentemente, è da ricercare nei prezzi di listino dei veicoli green. Chi vuole comprare un’auto elettrica, infatti, deve prepararsi a sborsare una cifra media di 30 mila euro che ovviamente varia a seconda del modello. In pratica, tolti 5 mila euro di bonus statale ne restano circa 25 mila da sborsare di tasca propria e molti automobilisti, in tempi di crisi, non si sentono pronti a effettuare un investimento così importante.

Vediamo come esempio proprio le vetture prima considerate: la Citröen C-Zero (elettrica) costa 30.690 euro, mentre la “sorella” a benzina Citröen C1 costa solo 9.950 euro. Purtroppo la differenza di prezzo è forte anche per le altre marche: se una Peugeot 107 a benzina costa circa 10 mila euro, infatti, l’equivalente ad alimentazione elettrica, ovvero la Peugeot i-On, costa 30.369 euro. Più economica la Nissan Leaf che costa “solo” 18.690 euro, ma il modello a benzina è sempre più conveniente: 11.250 euro. Insomma, quanti automobilisti possono permettersi un investimento come questo?

“La conferma degli ecoincentivi, sebbene con stanziamento complessivo ridotto e con condizioni di accesso molto più limitanti, è un segnale positivo che si aggiunge in un panorama sempre più sensibile alle tematiche ambientali – commenta Andrea Manfredi, Amministratore Delegato di SuperMoney – Evidentemente non basta però a colmare il gap fra chi può e chi non può permettersi l’investimento sulla mobilità green”.

“Forse serve una politica più attiva nei confronti delle case madri, che permetta di produrre queste auto a costi più competitivi e di offrirle sul mercato a prezzi più vantaggiosi. Del resto – conclude Manfredi – i bonus fiscali non possono durare per sempre, e già su questi non è ben chiaro dove il Governo reperirà le coperture necessarie”.

a cura di Bruno Grande