Racconti, foto, performance di danza e teatro per riflettere sulle barriere architettoniche. È questo il programma della giornata di eventi promossa dall’associazione #vorreiprendereiltreno giovedì 15 settembre, all’interno della Conferenza Regionale sulla Disabilità, che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze.
#vorreiprendereiltreno nasce nel 2014 a seguito di un post di Iacopo Melio, allora studente universitario, che affrontava in maniera ironica il tema della disabilità. Da allora l’hashtag ha fatto il giro del web, conquistando prima il popolo italiano dei social network, poi la stampa italiana e internazionale.
Quattro gli appuntamenti in programma il 15 settembre, tutti a ingresso libero. Si comincia alle 18 con il libro “Le diverse dis-abilità”, nato da una raccolta di racconti, poesie, pensieri scritti da persone con svariate disabilità, che sarà presentato dal giornalista Leonardo Canestrelli insieme a Iacopo Melio. Alle 19.30 si inaugura la mostra “4 Wheels”, a cura di Francesca Merz e Leonardo Perugini. Una giornata normale che diventa speciale, vissuta nel corpo e nello sguardo di un altro essere umano, da un’altra prospettiva.
Alle ore 20 va in scena Blitz, particolare spettacolo di danza ideato da Firenza Guidi, performance di grande impatto fisico ed emotivo, pensata appositamente per sovvertire e mettere alla prova il concetto di disabilità, celebrando ciò che l’essere umano è in grado di realizzare, qualunque siano le sue possibilità di riuscire. Chiude la giornata Lorenzo Baglioni, con l’ormai celebre spettacolo “Selfie” (ore 21), autoritratto del nostro tempo. L’inserimento di questo spettacolo in questa sede nasce da quello che per mesi è stato un tormentone: la rivisitazione della canzone “Vengo anch’io, no tu no” di Enzo Jannacci, cantata da Baglioni con Melio. Per raccontare abilità e disabilità con un sorriso, anzi moltissimi sorrisi.