Volterra si prepara ad aprire le porte al gusto, alla cultura e al divertimento del DiVino Etrusco da venerdì 7 a lunedì 10 giugno. Sabato 8 giugno il sindaco di Volterra Marco Buselli, l’assessore Graziano Gazzarri, il direttore del Museo di Volterra Fabrizio Burchianti e, ospite d’eccezione, il sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola, dove il Divino Etrusco giunge quest’anno alla settima edizione, presenteranno la manifestazione che mira a ricostituire tramite il vino il legame tra le dodici città etrusche anticamente confederate nella Dodecapoli. L’affascinante popolo Etrusco ha lasciato su questo territorio, oltre alle tracce archeologiche della propria civiltà, una comune matrice culturale che si esplica nella continuità dell’allevamento della vite e della coltivazione dell’olivo. Come simbolo delle Dodici città, le postazioni disseminate negli angoli più suggestivi del Centro storico segneranno le tappe di un percorso enoico che permetterà di assaporare il territorio Etrusco attraverso i suoi vini. Per chi volesse vivere appieno l’evento e il territorio volterrano saranno possibili visite in cantina e nelle aziende, saranno disponibili pacchetti turistici dedicati e percorsi storico-culturali.
E la sera potete trovare menu DiVino Etrusco nei ristoranti della città o deliziare il palato con le cene-degustazione al Caffè dei Fornelli, Alla Vecchia Maniera, Da Beppino e alla Fattoria Lischeto con menu dedicati ai prodotti e alle ricette della tradizione. E ancora: aperitivi con i vini del DiVino Etrusco nei migliori locali, banchi d’assaggio dei prodotti a km0, mostre, reading, presentazioni di libri e tanta musica.
Appuntamenti da non mancare sono le degustazioni guidate, per poter cogliere le sfumature di ogni vino insieme a importanti giornalisti enogastronomi. Venerdì alle 18,00 il giornalista Fernando Pardini, autore della Guida “Vini d’Italia” de L’Espresso e direttore responsabile di acqua buona.it condurrà la degustazione al Giardino delle Cantine di Palazzo Viti, sabato alle 18,00 all’Enoteca Scali sarà Franco Pallini enogastronomo, collaboratore di winenews.it a guidare la degustazione e domenica sempre alle 18,00 Sandro Sangiorgi direttore di Porthos svelerà i segreti di un buon approccio al vino al Don Beta. Si consiglia di prenotare.
Enogastronomia, cultura, ma anche accoglienza: il DiVino Etrusco propone tramite l’agenzia Tuscia in Viaggio pacchetti di soggiorno comprensivi di ticket assaggi e tracolla con calice.
www.divinoetrusco.it FB: http://www.facebook.com/DivinoEtruscoVolterra
Enogastronomia/ARTICOLO
Volterra apre le porte a DiVino Etrusco
Dal 7 al 10 giugno la manifestazione che mira a ricostituire tramite il vino il legame tra le dodici città etrusche

divino etrusco