Undici incontri per riscoprire i capolavori della Galleria dell'Accademia di Firenze: è Voci Fiorentine, il ciclo di appuntamenti organizzato dalla direttrice dell'Accademia di Firenze Cecilie Hollberg in occasione delle aperture prolungate serali del martedì, in programma dal 5 giugno al 25 settembre.
Diverse personalità fiorentine racconteranno la propria personale visione di un'opera del museo e del suo autore davanti al pubblico, che potrà così vedere con uno sguardo nuovo le opere. I relatori sono gli storici dell'arte Tomaso Montanari, Antonio Natali, Antonio Paolucci, Carlo Sisi, l'Abate di San Miniato al Monte Bernardo Gianni, il comandante dei Carabinieri Lanfranco Disibio, Cristina Acidini presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno, Paolo Ermini direttore del Corriere Fiorentino, Claudio Rocca direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, Timothy Verdon direttore del Museo dell'Opera del Duomo, Luigi Zampini direttore del Conservatorio "Luigi Cherubini".
Tra le opere protagoniste d Voci Fiorentine, il San Matteo di Michelangelo, il Cassone Adimari de Lo Scheggia, i Fiati e Flauti dalla collezione del Conservatorio Luigi Cherubini, il modello del Ratto delle Sabine del Giambologna. Gli incontri sono fissati dalle ore 19.30 alle 20.