Montecatini Terme ospita la manifestazione Vivere l’Appennino 2011 nell'area dell'ex-tiro a volo di Monolandia, nei weekend del 6-7-8 maggio e del 13-14-15 maggio 2011.
VAI ALLA PAGINA SPECIALE
Vivere l’Appennino è una grande kermesse che raduna quanti hanno qualcosa da dire sulla montagna: chi la vive, chi la ama, chi la conosce, chi la vorrebbe conoscere. Durante i sei giorni dell'evento ci si può rendere conto degli innumerevoli volti della catena appenninica, che di Montecatini per tutto l'anno è cornice ed orizzonte, ma che per sei giorni “scende a valle” e si presenta. Ammesso che la montagna si possa conoscere: perché sui monti vive “un mondo a parte”, fatto di colori, di profumi, di cibo, di aria sottile, di sport, di tradizione, di economia, di storia, di mestieri, di uomini e donne... e di molto altro.
I temi dell’evento sono molteplici, con tanti spunti culturali che spaziano dalle usanze delle genti di questi luoghi agli approfondimenti sui borghi e sulle valli dell’Appennino Tosco-Emiliano. Particolare attenzione è riservata ai giovani e alle famiglie, allo scopo di coinvolgerli nella conoscenza e diffusione delle tradizioni, usi e costumi, musica, intrattenimenti e cucina della montagna che funge da cerniera storica e culturale dell'Italia.
Quest'anno ci saranno anche le scuole, che numerose ed entusiaste si sono avvicinate all'evento, facendolo diventare un'occasione formativa e di cultura naturalistica; gli artisti, che rappresenteranno con le loro tecniche pittoriche i monti ed il mondo che racchiudono; i tour operators, che, presenti sul territorio per un educational tour, coglieranno anche questa occasione per assaporare la ricca complessità delle nostre terre e il cinema, con una rassegna di film che fanno delle nostre montagne cornice e soggetto della storia.
Fra le varie iniziative che popoleranno le giornate dell’evento, ci saranno interventi dedicati agli sport in montagna e all’importanza della sicurezza in quota, soprattutto sulle piste da sci.
Ci saranno gli incontri sull’economia e sul ruolo del territorio, gli happening culturali con la presentazione di libri di scrittori che hanno vissuto il mondo montano. Anche la musica e l’intrattenimento folkloristico verteranno sulle rievocazioni di questo “antico” mondo ricco di usi e di tradizioni; canti montani di ispirazione pucciniana si alterneranno a dialoghi intorno alla storia dei luoghi e di conseguenza sui dialetti dell’appennino tosco-emiliano.
Non mancherà la proposta gastronomica da degustare: menu curati nel dettaglio e piatti tipici, per conoscere meglio la cucina e i prodotti locali, come il pecorino al latte crudo, i fagioli di Sorana e la farina di castagne pistoiese.
Per saperne di più sull’evento clicca qui
Enogastronomia/ARTICOLO
Vivere l'Appennino: due weekend unici
Sei giorni di cultura, tipicità e folklore

Cesti di vimini a Vivere l’Appennino