[it_video]
Sostenere i giovani talenti musicali per consentire loro periodi di specializzazione e perfezionamento è il nobile obiettivo dell'associazione Cima, con sede nel promontorio del Monte Argentario, presieduta dal Maestro Jorge Chaminé, uno dei principali cantanti lirici a livello internazionale, e dalla Principessa Christina dei Paesi Bassi, sorella della ex regina Beatrice d'Olanda e zia dell'attuale re d'Olanda, Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi.
Dal 2002 ad oggi l'associazione Cima ha assegnato agli artisti più meritevoli borse di studio per un valore di oltre 150.000 euro. Fondi che l'associazione raccoglie grazie alle manifestazioni che ogni anno organizza: concerti di musica classica, lirica, world music e il Festival Cima, che si tiene tra fine luglio e agosto.
Giovedì 17 aprile, l'associazione Cima propone al Teatro Verdi di Firenze (Via Ghibellina) il concerto Vivaio di giovani talenti, un evento da non perdere, per i brani proposti e per le finalità benefiche che si prefigge. Ad esibirsi su palco del teatro Verdi saranno cinque giovani artisti di fama internazionale selezionati nelle varie edizioni del Festival Cima: i pianisti Etsuko Hirosé, Shani Diluka e Gabriele Carcano, il violinista Gabriel Le Magadure e il violoncellista Eric-Maria Couturier, che eseguiranno musiche di Mozart, Listz, Chopin, Dvorak, Rachmaninov, Debussy e Piazzolla.
A presenziare l'evento del 17 al teatro Verdi saranno i due co-presidenti di Cima, il Maestro Jorge Chaminé e la Principessa Christina d'Olanda, che ha sottolineato, nel corso della conferenza stampa di presentazione del concerto, come in un periodo di crisi, nel quale le persone hanno sempre meno possibilità, le borse di studio di Cima diventino sempre più importanti per sostenere i giovani talenti, invitando così tutti i fiorentini a partecipare e sostenere il concerto.