Attualità/ARTICOLO

Vittorio Foa, padre costituenteLa video-intervista con lo statista

In occasione della Festa della Repubblica del 2008, Vittorio Foa concesse alla Regione Toscana una video-intervista, trasmessa nel corso delle celebrazioni al Museo Casa Siviero di Firenze

/ Elisabetta Vagaggini
Ven 30 Maggio, 2014
Vittorio Foa

Vittorio Foa, nato a Torino il 18 settembre 1910, partigiano e militante del Partito d'Azione, uomo politico, sindacalista, scrittore e editorialista, deputato nelle fila del PdA nel 1946 e senatore indipendente nel 1987 nelle file del PCI, aveva partecipato attivamente come statista e padre costituente alla stagione democratica post-bellica durante la quale era stata fondata la Repubblica Italiana. Nel maggio del 2008, a pochi mesi dalla sua scomparsa, avvenuta a Formia il 20 ottobre 2008, Vittorio Foa concesse una video-intervista alla Regione Toscana, trasmessa in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica dello stesso anno al Museo Casa Siviero di Firenze, insieme all'esposizione della collezione di memorie repubblicane, come medaglie, fotografie e documenti relativi ai rapporti tra Rodolfo Siviero e alcuni dei padri fondatori della Repubblica: Enrico De Nicola, Alcide De Gasperi, Guido Gonnella, Carlo Sforza, Giuseppe Saragat, Gaetano Martino. Un documento prezioso per trasmettere ai giovani il clima di rinnovamento e speranza dominante in Italia all'indomani della caduta del nazi-fascismo e della fine della guerra e i sentimenti che animarono i padri fondatori della Repubblica.

[it_video]