È stato Francesco Gabbani, sbaragliando tutti i pronostici che volevano Fiorella Mannoia come vincitrice, a salire al primo posto del podio del Festival di Sanremo. Il cantante originario di Carrara che aveva già vinto nel 2016 nella sezione Nuove Proposte con "Amen", ha trionfato quest'anno con la sua irriverente "Occidentali's Karma". Il pubblico italiano ha premiato così un sano divertimento piuttosto che un pezzo (quello della Mannoia) che invita a riflettere sui tanti problemi dell'Italia.
"Non me l'aspettavo. Ci speravo, chiaramente, ma sono quasi ancora incredulo. Devo realizzare. Sono molto gioioso". Ha dichiarato Gabbani in Sala Stampa subito dopo la vittoria "È stato un anno per me molto emozionante. Spero di gestire questa emozione dal punto di vista emotivo. E spero di continuare a fare musica con semplicità e spontaneità per esprimere il mio punto di vista". La vittoria è dedicata "a tutte le persone che mi permettono di essere un artista oggi: la mia casa discografica, gli autori del brano, le persone che fanno parte della mia vita, la mia famiglia".
L'edizione 2017 è stata un'edizione particolarmente "toscana" che oltre alla conduzione impeccabile di Carlo Conti ha visto in gara ben quattro toscani: il veterano Marco Masini con “Spostato di un secondo”, nelle nuove proposte il pratese Francesco Guasti (tra l’altro vincitore anche del progetto della Regione Toscana “Toscana 100 band") con “Universo” e il bagnese Tommaso Pini con il pezzo "Cose che danno ansia".
Francesco Gabbani è nato a Carrara il 9 settembre 1982 e si è avvicinato al mondo della musica grazie alla famiglia proprietaria di un negozio di strumenti musicali. A 18 anni ha firmato il suo primo contratto discografico che lo ha portato, con il progetto Trikobalto, a registrare un album prodotto da Alex Neri e Marco Baroni dei Planet Funk. I Trikobalto hanno suonato nei più importanti festival italiani tra i quali l’Heineken Jammin Festival e hanno aperto al BlueNote di Milano l’unica data italiana degli Oasis. Nel 2010, sulla scia del successo del primo disco, arriva per i Trikobalto il secondo album prodotto da Marco Patrignani. All’uscita del disco segue un tour in Francia e la realizzazione del video di Preghiera Maledetta. I Trikobalto vengono scelti come supporter dell’unica data italiana degli Sterephonics e sono tra gli ospiti al Palafiori di Sanremo durante l’edizione 2010 del Festival. Nella primavera del 2010 Francesco decide di lasciare la band e firma un nuovo contratto discografico per la realizzazione del suo primo progetto solista. Nell'autunno 2015 si presenta alle selezioni per il Festival di Sanremo con il brano ‘Amen’. Partecipa all'edizione 2016 del Festival nella sezione "Nuove Proposte" e la vince.