Il rapporto tra rete, social network e cronaca, le sfide poste dal web e dai social media, le nuove professionalità che stanno emergendo dentro e fuori dalle redazioni. Sarà una riflessione sul presente e soprattutto sul futuro della professione giornalistica in Italia “Vi(t)e nuove del giornalismo”, il convegno in programma il 20 maggio 2016 a Firenze, nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati di piazza Duomo (sede della giunta regionale toscana), dalle ore 9 alle ore 13.
L'appuntamento è organizzato dagli Amici del Premio Giornalistico “Gabriele Capelli”, nato nel 2004 per incoraggiare la formazione e riconoscere l’attività dei giovani giornalisti in Toscana, in collaborazione con l'Associazione Stampa Toscana, l'Ordine dei Giornalisti della Toscana e la Regione Toscana.
La formula del convegno è semplice: quattro “dialoghi” tra professionisti su dati e suggestioni sullo stato dei media e del giornalismo, nuovi e nuovissimi giornalismi, cronaca e social network, futuro delle redazioni giornalistiche. Gli organizzatori hanno chiesto il riconoscimento del convegno come attività formativa per i giornalisti.
Gabriele Capelli, scomparso 12 anni fa, è stato per molti anni caporedattore dell'Unità edizione toscana, e ha dedicato gran parte della propria attività ai giovani, fornendo loro non solo un limpido esempio di impegno professionale, di passione civile e di rigore morale, ma anche aiutandoli costantemente nell’approccio alla professione, incoraggiandoli nel momento delle scelte e sostenendoli e valorizzandoli nello sviluppo della carriera.
Questo il programma:
Saluti
Vittorio Bugli assessore alla Presidenza Regione Toscana
Andrea Vannucci assessore Sport e Politiche giovanili Comune di Firenze
Carlo Bartoli, presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana
Sandro Bennucci, presidente Assostampa Toscana
Erasmo D'Angelis, direttore dell'Unità
Come sta il giornalismo? Dati e suggestioni sul settore e sulla professione
Sandro Bennucci, presidente Assostampa
Vittorio Pasteris, giornalista, blogger, esperto di media, comunicazione e tecnologia.
Citizen journalism, data journalism e graphic journalism in Italia
Andrea Nelson Mauro, datajournalist, fondatore di Dataninja.it
Gianni Sinni, fondatore dello studio di grafica e comunicazione Lcd e docente Iuav Venezia
Cronaca e social network: come ci informiamo e come informiamo
Michele Mezza, docente di Culture Digitali all'Università Federico II di Napoli
Barbara Sgarzi, giornalista professionista, social media strategist, blogger, esperta di comunicazione ed editoria digitale
Una redazione a tempo di tweet: l'organizzazione del lavoro oggi e domani
Mario Tedeschini-Lalli, vice responsabile innovazione e sviluppo gruppo editoriale L'Espresso
Iacopo Gori, caporedattore Corriere.it
Modera: Andrea Vignolini (Lady Radio)
[mappa}