Il progetto RIVA nasce in occasione del cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze e si configura come una piattaforma artistica e interdisciplinare che coinvolge le Murate di Firenze, il centro di ricerca Tempo Reale e la Fondazione Studio Marangoni. Questa iniziativa si è strutturata a partire da settembre 2016 come un vero e proprio cantiere di ricerca sulle rive dell’Arno coinvolgendo studenti, artisti, musicisti, architetti, filosofi, scienziati e sociologi. Residenze d’artista, workshop, mostre e incontri hanno portato alla restituzione di un ritratto inedito del fiume e delle sue comunità.
All'interno del Progetto RIVA Le Murate di Firenze dal 18 novembre al 16 dicembre ospiteranno le fotografie di "Arno Immaginario Collettivo" una mostra che riunisce gli scatti di tre grandi fotografi internazionali Arno Rafael Minkkinnen, Jay Wolke e Massimo Vitali che hanno dato la loro personale interpretazione del fiume che bagna firenze.
[it_video]
Focus della ricerca di Arno Minkkinen è il paesaggio antropomorfizzato e il rapporto tra la figura umana e l’elemento dell’acqua. Un sistema combinatorio che tiene insieme a livello visivo le diverse anime del fiume è, invece, al centro della produzione di Jay Wolke, mentre Massimo Vitali guarda alla relazione tra i cittadini e il fiume come momento aggregazione.
Martedì 22 novembre si inaugurerà inoltre l’installazione audio "Lumières d'automne sur l'Arno" a cura di Tempo Reale realizzata dal compositore contemporaneo Bernard Fort che lavorerà sulla "voce" del fiume. Una rielaborazione del paesaggio sonoro che sarà esperibile fino al 16 dicembre nell’ambiente urbano delle Murate.
Ma molti progetti sono ancora in divenire, venerdì 18 novembre si terrà l'incontro a cura di Studio++ "Fuori scala: il nuovo rapporto tra arte pubblica e paesaggio" a cui parteciperanno: Elena Pianea Tommaso Sacchi, Valentina Gensini, Arabella Natalini e Gabriele Paolinelli. Il 20 dicembre si terranno i talk e gli workshop di Francesco Pellegrino e Adrian Paci, e l’inaugurazione dell’installazione dedicata agli Angeli del Fango realizzata dal collettivo artistico Fotoromanzo Italiano formato da Giorgio Barrera, Andrea Botto e Marco Citron.
[it_mappa]