Un tuffo nella storia e nella cultura: i prossimi 1 e il 2 Giugno la manifestazione "Amico Museo" apre al pubblico le oltre 50 Case della Memoria che si trovano in Toscana, luoghi che hanno ospitato personaggi celebri. Un percorso nella vita quotidiana - attraverso i secoli - di pittori, poeti, intellettuali, compositori, grandi architetti. Case che sono simili a vere e proprie "macchine del tempo", mezzi privilegiati per capire la personalità e l’opera del proprietario e testimonianze concrete dello stretto legame che ha unito la Toscana a grandi ingegni di tutti i tempi.
Le Case della Memoria sono diffuse su tutto il territorio: si va dall’area fiorentina, dove si concentrano soprattutto le abitazioni dei grandi artisti del Medioevo e del Rinascimento (ma dove troviamo anche grandi personaggi vissuti in epoche molto più recenti, come l’ex ministro Rodolfo Siviero, la cui casa è stata trasformata in museo regionale ad ingresso gratuito o l’architetto Giovanni Michelucci), alla casa di Pascoli a Barga, a quella di Mazzini a Pisa, a quelle di Petrarca e Vasari ad Arezzo, passando per molte altre tra cui quelle di Pontormo e Busoni ad Empoli, villa Puccini a Torre del Lago, casa Tintori a Prato e casa Guerrazzi a Cecina.
L'elenco completo delle Case della Memoria: clicca qui
Tutti gli eventi di Amico Museo: clicca qui
Le case della Memoria in Toscana
Casa Carducci, Castagneto Carducci - Livorno
Casa Mazzini a Pisa
Casa Pascoli a Castelvecchio Pascoli, Lucca
Casa Siviero
Casa Studio Melani a Pistoia
Casa Vasari
Castello Malaspina a Massa
Monte Labro, Davide Lazzaretti - Arcidosso, Grosseto
Palazzo Piccolomini