Cultura/ARTICOLO

Visioni Off, sei film italiani in anteprima, presentati dai registi

Tra gli ospiti annunciati alla rassegna curata dal critico Gabriele Rizza, ci sono Claudia Gerini, Ivan Cotroneo, Gianfranco Pannone e Mario Balsamo

/ Elisabetta Vagaggini
Mer 28 Settembre, 2016
Film Un bacio

Si rinnova a Firenze l'appuntamento con una rassegna che rappresenta un cameo nell'ambito della programmazione cinematografica cittadina. Si chiama Visioni Off ed è curata dal critico Gabriele Rizza. La sua particolarità è quella di proporre film di grande qualità, poco o per nulla distribuiti nelle sale, presentati alla presenza dei registi o dei principali interpreti.

Ad inaugurare la rassegna, che si tiene dal 28 settembre al 26 ottobre allo Spazio Alfieri (via dell'Ulivo) sarà il film Un bacio, alla presenza del regista Ivan Cotroneo, (ore 21.30) tratto dal suo omonimo romanzo pubblicato nel 2010 da Bompiani. Il film parla di adolescenza, bullismo, omofobia ed è ispirato a fatti di cronaca recentemente accaduti in Italia e in America. Racconta la storia di tre amici che per un motivo o per un altro subiscono violenze verbali: Antonio l’introverso, ferito da un terribile lutto familiare; Blu, segnata a dito come “la prostituta” da quando ha avuto rapporti sessuali con 4 ragazzi in una stessa notte e Lorenzo, gay, l’unico sorridente e ottimista, che nei momenti di difficoltà si rifugia in una realtà parallela. I tre, uniti dal sentirsi diversi, credono che la loro amicizia possa difenderli dal mondo.

Il secondo appuntamento, il 3 ottobre, è con Mia madre fa l’attrice, di Mario Balsamo, che sarà presente alla proiezione, film sul difficile rapporto madre/figlio. Si prosegue poi con Pecore in erba, dell’esordiente Alberto Caviglia con interpreti Vinicio Marchioni, Francesco Pannofino e Carolina Crescentini (4 ottobre).
Chiudono la rassegna i film Il traduttore di Massimo Natale con Claudia Gerini, che onorerà probabilmente la rassegna della sua presenza, un thriller sapiente girato a Roma (24 ottobre); Antonia, di Ferdinando Cito sulla storia della poetessa Antonia Pozzi, vissuta a Milano negli anni ’30 (11 ottobre) e il documentario L‘esercito più piccolo del mondo, di Gianfranco Pannone che racconta come si diventa e qual è il ruolo della Guardia svizzera, il corpo militare a difesa del papato. 

La rassegna è organizzata dall'associazione Anemic presieduta dallo stesso Rizza, ed è sostenuta dal Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana e dallo Spazio Alfieri. Info 055 5320840 biglietto 6 euro; ridotto 5 euro www.quellidellacompagnia.it