Dal 23 al 27 gennaio torna alla Stazione Leopolda di Firenze Vintage Selection numero 21, la kermesse che non è più solo una mostra-mercato di moda e oggettistica vintage tra le più autorevoli in Italia ma un vero e proprio festival della cultura vintage, con il suo programma di mostre ed eventi, dentro il salone e in città. Tema di questa edizione, Missione Futuro: la fantascienza e il retro-futurismo, l’immaginazione del futuro che si pensava potesse realizzarsi a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta: tema affascinante su cui si sono esercitati molti importanti stilisti e designer in tutto il mondo.
Terza tappa per I-Love-Archive, il progetto di Stazione Leopolda e Pitti Immagine che presenta una selezione di immagini tratte dagli archivi di Pitti che mettono in scena mode e stili lanciati nel corso del tempo: a questa edizione la mostra, intitolata "Future Trend", è dedicata a indagare il lato più innovativo della moda d’antan.
Un’altra importante iniziativa che sarà presentata in anteprima è il progetto My Vintage Academy di Barbara Ricchi: punto di partenza, un catalogo-archivio raccolto in quasi 30 anni di storia all’interno del laboratorio artigiano Giorgio Linea, specializzato nella ricerca di nuove tendenze. Obiettivo di MVA è mettere a disposizione degli addetti ai lavori questo patrimonio di conoscenze attraverso una piattaforma digitale on line: uno strumento innovativo di ricerca per coniugare il passato del vintage con la tecnologia contemporanea. Felice Limosani interpreta il progetto MVA con “Tears in rain”, spettacolare performance site specific liberamente ispirata a Blade Runner e alle sue atmosfere. Una trasposizione artistica di uno tra i più celebri film di fantascienza e un racconto simbolico che riflette sull'importanza di possedere dei ricordi per alimentare il futuro.
Prima assoluta, poi, per TeatroDramma: 3 puntate nei primi 3 giorni del salone per raccontare in tono ironico e surreale una pubblicazione culto degli anni Sessanta, L’Enciclopedia delle Donne, dedicata all’universo domestico femminile. E ancora, proiezioni di clips da film di fantascienza di quel periodo.
Alla loro prima ufficiale anche i Workshop: lezioni sul rapporto tra fashion design e vintage organizzate dai più importanti esperti del settore e Vintage Tours, un’allegra mostra che vedrà protagonisti Vespe, Lambrette, Ciao, Atala e altri mezzi a due e quattro ruote.
Torna anche a questa edizione Miss&Mister Vintage, il concorso per eleggere la migliore coppia vintage presente al salone, e Tag Automatica, cabina fotografica da cui i visitatori postano sul social network preferito la propria immagine indossando abiti messi a disposizione dagli espositori.
Presenti come sempre anche la Lounge Area dove trascorrere very vintage happy hours e il Dance Floor animato da dj e vj. La musica accompagnerà i visitatori nel percorso tra i vari stand con una selezione curata da Radio Toscana.
Per informazioni: www.stazione-leopolda.com
Made in Toscana/ARTICOLO
Vintage Selection torna alla Leopolda
Il tema di questa edizione è la fantascienza: in scena dal 23 al 27 gennaio

vintage selection