Enogastronomia/ARTICOLO

Vino: torna ‘Calici di Stelle’, 24 i comuni toscani coinvolti

Il Movimento Turismo del Vino assicura maggiori controlli nelle città che ospiteranno eventi nella notte clou del 10 agosto

/ Redazione
Gio 28 Luglio, 2016

Torna il 10 agosto l’appuntamento con ‘Calici di Stelle’, e per l’edizione del 2016 saranno ben 24 le ‘Città del Vino’ che in Toscana ospiteranno la festa del nettare (Terranuova Bracciolini, Campiglia Marittima, Vinci, Castiglione d’Orcia, Gaiole in Chianti, Siena, Capalbio, Terricciola, Montepulciano, Castelnuovo Berardenga, San Gimignano, Castel del Piano, Carmignano, Colle Val d’Elsa, Massa Marittima, Arezzo, Suvereto, Pitigliano, Montespertoli, Castellina in Chianti, Capannori, Gavorrano, Cortona, San Casciano dei Bagni, Poggibonsi ed Empoli), per la quale – in questa edizione – sono state previsti maggiori controlli e misure di sicurezza più stringenti.

A tal proposito l’Associazione Nazionale Città del Vino sta scrivendo a tutti i sindaci dei Comuni che aderiscono all’iniziativa per sollecitare un maggior impegno per garantire il regolare svolgimento della festa organizzata insieme al Movimento Turismo del Vino, che prevede numerose iniziative per un fine settimana di puro enoturismo. Tanta musica, centinaia di degustazioni e poi spettacoli teatrali, osservazione delle stelle con i telescopi dell’Unione Italiana Astrofili. Se in Toscana, Veneto e Lombardia c’è il più alto numero di eventi di piazza, grande fermento si registra anche in Sardegna e Sicilia.

Una festa così importante - afferma il presidente dell’Associazione Città del Vino, Floriano Zambon - è una grande prova di forza del turismo del vino italiano, un fenomeno che non è una sagra del mangiare e bere ma un volano di sviluppo economico per tanti territori minori, che magari soffrono la marginalità geografica rispetto ai grandi centri, ma con un potenziale che può incrementare ricchezza all’Italia e qualità dell’ambiente, dello stile di vita, della cultura e dei rapporti tra le persone”.