Enogastronomia/ARTICOLO

Vino, olio e sapori: nuova guida Toscana, strade tutte da leggere

11mila copie per conoscere le bellezze della regione, da quest'anno "arricchite" dalla presenza della "Strada dell'Olio, borghi e castelli della Valdinievole"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Piace sempre di più il turismo legato a  natura, enogastronomi e tradizioni del territorio. E la Toscana, in questo caso, ha un ottimo patrimonio da "vendere" ai suoi viaggiatori. Si tratta delle Strade dell'Olio del vino e dei sapori, un percorso nell'autenticità delle nostre campagne,  dal Chianti a Cortona, da Pisa fino a Massa Marittima ed alla new entry del 2012: la Strada dell'Olio Borghi e Castelli della Valdinievole.Così, per conoscere al meglio e visitare le perle toscane di turismo e sapori ecco che arriva una nuova guida con una tiratura di 11 mila copie, composta da 135 pagine (in italiano ed inglese).

La V edizione della guida sarà presentata alla Bit di Milano sabato 18 febbraio alle ore 15.00. “Le Strade del Vino e dell’Olio e dei Sapori di Toscana – commenta l’assessore Gianni Salvadori – sono un modo efficace di promuovere il nostro territorio e le sue produzioni agroalimentari di più elevata qualità. Allo stesso tempo sono anche un’occasione, per i nostri agricoltori, di proporre i frutti del loro lavoro nel modo migliore: presentandoli nel loro contesto, con il valore aggiunto rappresentato dall’incontro diretto con la realtà aziendale. Questa guida – prosegue – contiene i dati per costruire gli itinerari che offrono riferimenti ambientali, storici e culturali di singolare significato. È quindi uno strumento utile ai turisti, ma anche un incentivo alla conoscenza e alla valorizzazione dell’esistente, una spinta a costruire nuovi percorsi alternativi basati sul legame indissolubile tra territorio ed eccellenza dei prodotti”.

"La consultazione della guida cartacea – spiega il presidente Mauro Marconcini – è però arricchita dal web con la possibilità di un commento in presa diretta tramite i canali di Facebook, Twitter, Flickr e YouTube. Sul retro della guida è inoltre presente un QR code, ossia un codice a barre che, grazie ad un apposito lettore, potrà svelare le informazioni contenute nell’immagine e fornire ulteriori contenuti sulle Strade”.