Enogastronomia/ARTICOLO

Vino: in Chianti la più antica cantina cooperativa, fondata nel Seicento

La Tenuta Villa le Corti a San Casciano in Val di Pesa raccoglie l'eredità dei principi Corsini che ebbero un'idea innovativa: far confluire qui le uve di diversi poderi

/ Redazione
Mer 20 Giugno, 2018

La più antica cantina cooperativa al mondo si trova proprio in Chianti: è la Tenuta Villa le Corti, che oggi conta 250 ettari di cui 50 a vigneto. Qui a San Casciano in Val di Pesa nel 1600 i principi Corsini ebbero un'idea innovativa, dirompente per l'epoca, quella di far confluire le uve dei differenti poderi alla fattoria.

Anche la cantina storica era per l'epoca enorme, tre diversi piani al di sopra dei quali venne costruita Villa le Corti, oggi parte del circuito dell'Associazione dimore storiche della Toscana e, in parte abitata dalla famiglia. "La dimora è aperta al pubblico per visite guidate, che comprendono anche la cantina, e luogo di eventi sia pubblici che privati - spiega Clotilde Corsini vice presidente della delegazione regionale - e nelle storiche cucine della villa si tengono corsi di cucina".

I vini sono prima espressione del territorio "Le Corti" la riserva "Cortevecchia", la gran selezione "Don Tommaso" e lo "Zac" dal nome di fantasia ispirato alla zia di Anna Corsini. Il più prezioso è il vino che ideò, prima vendemmia nel 2015, Filippo Corsini, improvvisamente scomparso a soli 21 anni a causa di un incidente a Londra nel 2016. Il giovane scelse cinque filari del vigneto di Gugliaie riconoscibili per la presenza di una pianta di fico, che lo ispirò anche per il nome che richiama anche le sue iniziali.