Enogastronomia/ARTICOLO

Vino, il top in Versilia: ecco Terre di Toscana

Al via i prossimi 11 e 12 marzo a Lido di Camaiore, in scena l'eccellenza

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
vino
Marzo all'insegna delle Terre di Toscana: al via la V edizione della manifestazione dedicata al vino ed alle eccellenze del territorio, in programma all'Una Hotels di Lido di Camaiore nei giorni 11 e 12 marzo prossimi. Una kermesse alla quale parteciperanno oltre 120 produttori, per un evento di riferimento a livello nazionale per il vino toscano e per i suoi territori di produzione: dai più classici e blasonati (Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano, Bolgheri) a quelli “in emersione” (Maremma, Montecucco, Cortona, Val di Cornia, Orcia, Lucchesia e Colline Pisane) fino alle terre di “confine”, con il loro portato di fascino e diversità (Garfagnana, Lunigiana e Mugello).

Uno spaccato irripetibile, di unicità e talenti, a rappresentare per davvero tutte le pulsioni stilistiche e gli intendimenti ” filosofici” che innervano la Toscana del vino d’autore oggi. Fra questi tavoli l’anima di una regione tutta. Dalle griffe alle casate storiche, dagli “artigiani” alle nuove coscienze critiche del vino naturale, il percorso fra i tavoli di Terre di Toscana sarà un viaggio immaginario (ma concretamente sensoriale) pieno di suggestioni, di stazioni di sosta, di umori e di cose buone.

La V edizione di Terre di Toscana sarà arricchita dalla presenza della Germania, come paese ospite della kermesse: nella giornata di domenica, a numero chiuso, si svolgerà una stimolante degustazione alle prese con 7 Riesling d’autore provenienti dai diversi territori della Germania, grazie alla presenza di Rolf Stocke, vicepresidente enologi tedeschi, colui che guiderà le danze.

Sul fronte gastronomico, la due giorni sarà accompagnata dalle leccornie di una selezionata rappresentanza di artigiani del gusto, a spaziare dai salumi agli insaccati, dai formaggi ai distillati di erbe e frutta. Inoltre, evento nell’evento, la presenza di alcuni qualificati chef, ovviamente toscani, che punteggerà la giornata di domenica -e soprattutto di lunedì-attraverso la creazione di sfiziosità culinarie da proporsi all’interno di uno spazio apposito - chiamato GOLOSIZIA, lezioni di palato - per dar vita ad un vero e proprio show cooking.