Quattro giorni di eventi in un piccolo borgo in compagnia dei viticoltori. Dal 13 al 16 settembre, a Panzano in Chianti (Firenze), nel comune di Greve in Chianti, ritorna "Vino al vino", una manifestazione ormai giunta alla sua 24esima edizione.
In piazza Bucciarelli saranno allestiti i banchi d'assaggio delle 21 realtà che fanno parte dell'Unione Viticoltori di Panzano: Candialle, Casaloste, Castello dei Rampolla, Cennatoio, Fattoria La Quercia, Fontodi, Il Molino di Grace, Il Palagio di Panzano, La Massa, Le Cinciole, Le Fonti, Montebernardi, L'orcio a Ca' di Pesa, Panzanello, Renzo Marinai, Rignana, Tenuta degli Dei, Vallone di Cecione, Vecchie Terre di Montefili, Vignole, Villa Cafaggio. Aziende di prestigio e dall'identità forte che hanno scelto di unirsi in un'associazione libera e indipendente per conseguire un obiettivo comune: promuovere Panzano come territorio in cui la ricerca della qualità passa dalla sostenibilità (il 90% dei 500 ettari di vigneto sono gestiti secondo i criteri della viticoltura biologica) e dal rispetto dell'ambiente.
E il risultato di questo impegno è nei loro vini, Chianti Classico, Riserva, Gran Selezione e Igt, tutti di altissima qualità, che saranno disponibili in degustazione durante i quattro giorni di manifestazione. I visitatori, acquistando l'ingresso alla manifestazione, potranno assaggiare più etichette per azienda e di diverse annate, accompagnati da buona musica jazz nelle giornate di sabato 15 e domenica 16. Il costo è di 20 euro e include anche il bicchiere per la degustazione. Parte del ricavato di "Vino al vino" sarà destinato a progetti di solidarietà e di sostegno del territorio. Durante la manifestazione sarà anche possibile acquistare alcune delle etichette in degustazione all'interno di uno stand dedicato alla vendita.