Cultura/ARTICOLO

Vinci capitale italiana del fantasy: torna la Festa dell’Unicorno

Dal 27 al 29 luglio un weekend con elfi, cavalieri, hobbit, orchi e maghi. Ospite speciale Sean Astin attore di Stranger Things, Il Signore degli anelli e i Goonies

/ Redazione
Mar 17 Luglio, 2018

Dal 27 al 29 luglio la Festa dell’Unicorno tornerà ad animare lo splendido centro storico di Vinci. Efli, cavalieri, hobbit, orchi e maghi, si riuniranno nuovamente, in occasione della grandiosa manifestazione dedicata al mondo fantasy. In programma oltre 100 spettacoli al giorno, dedicati a tutte le età, a partire dal seguitissimo Contest per la Migliore Creatura Fantastica e dalla spettacolare Disfida di Arti Magiche.

La quattordicesima edizione sarà dislocata in nove aree tematiche. Sarà possibile ritrovare la "Rocca Incantata", cuore della Festa con concerti e giochi di ruolo dal vivo, così come l’area "Fumetti e Follie”, dedicata ai Fumetti e al Cosplay, la "Cittadella dei Cavalieri" a tema medioevale, la "Baia dei Pirati" e la "Corte dei Sogni" dove i sogni si trasformano in realtà. Presenti inoltre anche le aree più recenti, quali il "Villaggio degli Gnomi", un'area verde totalmente dedicata ai bambini, "La Città degli Incubi”, popolata da zombie e mostruose creature, consigliata solo ai più coraggiosi ed intrepidi, “L’Abisso d’Acciaio”, spazio dedicato a Star Wars e al vasto mondo della fantascienza.

L’Anfiteatro del Bardo” sarà lo spazio dedicato interamente alla musica. Si parte venerdì 27 luglio con un ospite d’eccezione ormai di casa alla Festa dell’Unicorno: Cristina D’Avena. Quest’anno la regina delle sigle animate sarà accompagna dall’irriverente band bolognese dei Gem Boy e insieme faranno scatenare grandi e piccini intonando le sigle originali dei cartoni animati più famosi di ieri e di oggi. Sabato 28 luglio saranno invece ospiti gli Epica, gruppo musicale symphonic metal olandese tra i più importanti nel panorama mondiale. Chiudono i tre giorni i Modena City Ramblers che porteranno sul palco di Vinci le note del loro combat folk. 

[it_gallery]

La Festa dell'Unicorno proporrà per tre giorni un ricchissimo programma di eventi, spettacoli, arte di strada, animazioni, laboratori e concerti, segno distintivo della manifestazione fantasy.  Tante saranno anche le altre novità, come l’incontro sula palco tra Martina dell’Ombra e Lo Imperatore di Feudalesimo e Libertà, e lo spettacolo dedicato a My Little Pony. L'area cosplay ospiterà, per ben due giorni, Gare tradizionali e Fantasy, in cui cosplayer di fama internazionale, ricopriranno il ruolo di giurati d’eccezione. Non mancheranno poi le convention dedicate a film e serie tv. Ospite d’eccezione sarà Sean Astin, attore de “Il Signore degli Anelli”, “I Goonies” e “Stranger Things”.

Tanti anche gli eventi e gli spazi dedicati ai più piccoli, con dinosauri, pirati, sirene e un’area Lego dedicata, e tanti gli ospiti attesi, tra cui il mitico conduttore di Art Attack, Giovanni Muciaccia. Come da tradizione, non potranno poi mancare gli appuntamenti più classici, come la poetica sfilata degli elfi e il macabro e spaventoso "Vicolo della Paura". E ancora, la famosa Disfida di Arti Magiche e l'originale concorso delle Creature Fantastiche, in cui le diverse associazioni di GRV Italiane saranno pronte a dimostrare il loro valore.Infine, un rinnovato spettacolo di fuochi d'artificio, a cura dello Stregone Grigio in persona, chiuderà la festa domenica 29 luglio.

Evento nell'evento il primo giorno della Festa dell’Unicorno uno spettacolo unico incanterà tutti i presenti: la Luna rossa o 'Blood Moon'. L’eclissi di Luna prevista per la notte del 27 luglio durerà 103 minuti e sarà la più lunga del XXI secolo e vedrà la Luna arrossire durante l'eclissi totale, un fenomeno estremamente suggestivo che si ripeterà soltanto tra cento anni. Per l’occasione, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Montelupo, verranno allestiti due punti di osservazione con telescopi professionali. Uno dei due punti di osservazione sarà sulla torre del Castello dei Conti Guidi e garantirà ai visitatori uno spettacolo straordinario. Si avranno nel cielo almeno 4 dei dei 5 pianeti visibili ad occhio nudo: Giove, Saturno, Marte e il luminosissimo Venere. 

Per informazioni:
http://www.festaunicorno.com

[it_mappa]