Cultura/ARTICOLO

Ville e giardini medicei in Toscana Tre giorni per riscoprirli

Un convegno di studi internazionali, aperture straordinarie, visite guidate, concerti e molto altro alla scoperta del patrimonio Unesco. Dal 9 all'11 maggio

/ Costanza Baldini
Mer 23 Aprile, 2014
Villa Medicea di Poggio a Caiano

[it_video]

Molte sono le testimonianze di architettura civile e residenziale, che vennero progettate dai più valenti specialisti del tempo per conto della famiglia nobile dei Medici e che oggi fanno parte del Patrimonio dell'Umanità Unesco: 12 Ville e 2 Giardini storici simbolo dei "Signori di Firenze". Durante il loro governo, tra il XV e la prima metà del XVIII secolo, sorsero ville circondate da splendidi parchi e giardini, che ai giorni nostri costituiscono mete di rilevante spessore monumentale, artistico, culturale e storico.

Dal 9 all'11 maggio si terranno in Toscana tre giorni per celebrare l'ingresso di questi siti nel Patrimonio Mondiale dell'umanità dell'Unesco. Si comincia venerdì 9 maggio all'Auditorium Sant'Apollonia (via san gallo, 25/a) a Firenze con un Convegno Internazionale di Studi. Pareciperanno studiosi ed esperti da tutto il mondo tra cui: Michael Rohde, Monica Luengo, Yoshifumi Muneta, Franz Sattlecker, Rémi Deleplancque, Mario Turetta, Jacopo Bulgarini d'Elci, Francesca Riccio, Manuel Roberto Guido, Isabella Lapi, Alessandra Marino, Cristina Acidini, Giuseppe Stolfi, Paola Falini, Massimo Gregorini. Coordinano Gianni Bonazzi, Gian Bruno Ravenni e Luigi Zangheri.

Sabato 10 si terrà alla Villa Medicea di Poggio a Caiano alla presenza delle autorità e della Filarmonica G. Verdi l'inaugurazione della targa Unesco. Per l'occasione saranno aperti al pubblico gli appartamenti storici del Salone di Leone X e del Museo della Natura morta (dalle ore 14 , alle 22). Sarà aperto anche il Museo Soffici e del Novecento Italiano (dalle ore 10 alle ore 23). Alle 15 taglio della torta, alle 16 corteggio storico e apertura straordinaria della fontana del "Mascherone" da cui, come da tradizione, sgorgherà del buon vino. Infine alle 18 Gran galà lirico con l'Orchestra Nazionale Artes. Ingresso gratuito.

Domenica 11 maggio si inaugureranno le targhe Unesco delle altre ville con visite guidate e aperture straordinarie. Nel dettaglio:

Villa di Castello: giardino visitabile gratuitamente dalle 8.30 alle 18.30. Visite guidate su appuntamento (segreteria@crusca.fi.it)

Villa della Petraia: giardino visitabile gratuitamente dalle 8.30 alle 18.30. Visite guidate dalle 15 alle 16.30. Visite guidate alla villa ogni ora dalle 8.30, ultima visita ore 17.40. Apertura al pubblico delle sale con lunette di Giusto Utens.

Giardino di Boboli: ore 17.30 concerto di musica classica dei Quartetti Uniti della Scuola di Musica di Fiesole.

Villa di Cerreto Guidi: ore 11.30 spettacolo teatrale "Cosimo I in Villa con la brigata" a cura dell'associazione culturale La Maschera, cuis eguirà esibizione di musicisti e sbandieratori delle Contrade del Palio del Cerro. Ore 13.30 ij piazza Umberto I festeggiamenti e degiustazione prodotti locali.

Giardino di Pratolino: giardino visitabile gratuitamente dalle 10 alle 19.30, visite guidate dalle 14 alle 16.30. Ore 12 spettacolo della funky marching band "Funck Off", ore 15.30 spettacolo di falconeria in abiti storici con espoosizione di rapaci e dimostrazioni di volo, ore 18 concerto di musica classica "Danze intorno al tempo" col Quartetto Auris. Gran finale con degustazione di bruschette e vino.

Villa di Artimino: visite guidate al Museo Archeologico "Francesco Nocosia" e alla villa dalle 9.30 alle 14 su prenotazione (0558718124). Ore 16.30 lezione-concerto "La musica è pericolosa" del premio Oscar Nicola Piovani.

Villa del Poggio Imperiale: Visite guidate alla villa dalle 9.30 alle 17. Ore 10.30 danze dell'800 degli alunni dell'Istituto. Per l'intera giornata assaggi di piatti tipici dell' Ottocento fiorentino preparati dagli studenti dell'Istituto Alberghiero Saffi.

Per scoprire le ville medicee in Toscana guarda il nostro ITINERARIO