Cultura/ARTICOLO

Villa Bardini e Pecci sedi della Biennale di Venezia

Svelate le locations del Padiglione Italia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
villa bardini
Grandi novità a Villa Bardini. Il complesso sarà, assieme al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, la sede toscana del Padiglione Italia della 54/a Biennale di Venezia. Secondo gli accordi presi da Umberto Montano col curatore Vittorio Sgarbi e resi noti stamani in una conferenza stampa, a Villa Bardini saranno esposte opere di alcuni maestri mentre al Pecci saranno presentate quelle di alcuni giovani artisti.

Le due rassegne, a Firenze e a Prato, si svolgeranno a giugno, dopo la presentazione del programma della Biennale da parte di Sgarbi, che avverrà nei primi giorni del mese. E' questo il piatto forte della stagione 2011 della neonata BardiniContemporanea by MoBa, un ciclo di eventi che vede aumentare gli spazi espositivi della villa che si estendono ora anche al ristorante e alla terrazza, gestiti dalla società di servizi Moba guidata da Montano. Per questo motivo l'orario di apertura di questi due ambienti a partire da domani, e per tutta la stagione, è dalle 16,30 alle 23.30 con chiusura il lunedì.

Il programma della Stagione, coordinata dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron promossa dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, comprende diversi appuntamenti. L'avvio, oggi, con la personale di Giovanni Ragusa 'Sangue Blu-Eroi di nessun mondo' che presenta una selezione di 22 opere del maestro toscano. La mostra rimarrà aperta fino al 10 giugno.

"Ragusa - ha detto il giornalista Riccardo Monni nel presentarlo - assieme a Raffaele Bueno e a tanti altri nella pittura italiana del Dopoguerra, è stato un'avanguardia, ma ha poi scoperto la profondità, la nobiltà e la lungimiranza della retroguardia. E lui, nell'osservatorio-fortezza dell'Isola delle Stinche ascolta, partecipe, il respiro affannato degli ultimi e scruta con ironia e dolore la cieca corsa dei primi".

Dal 24 al 29 maggio Villa Bardini sarà uno degli spazi che ospiteranno la seconda edizione di Florence Design Week, il festival del design dedicato al futuro delle imprese che vedrà confrontarsi giovani promesse con artisti di fama internazionale. Un' attenzione tutta particolare è dedicata al dibattito sul contemporaneo con la costituzione, nell'ambito del vasto progetto di attività culturali di BardiniContemporanea by MoBa, di un 'tavolo' di riflessione e di confronto, composto da alcuni dei protagonisti del contemporaneo oggi a Firenze. Lo scopo, ha spiegato Montano, "é elaborare un 'decalogo' di suggerimenti e proposte 'per una citta' sempre più protagonista del suo tempò da presentare al Sindaco Matteo Renzi. Protagonisti dell'avviamento del progetto Paolo Galluzzi, Elio Di Franco, Fabrizio Gaggio, Mario Curia, Stefano Carrai".