Una festa di 3 giorni con un filo conduttore: il camminare. A Vicopisano dal 23 al 25 marzo prossimi, l’andare a piedi diventa protagonista di un fitto programma di escursioni, visite guidate, eventi culturali, stand e attività per bambini, che hanno lo scopo di fare educazione ambientale, mostrare come ridurre i consumi energetici, impiegare meno risorse e generare meno emissioni e rifiuti. Da venerdì a domenica, la città della Rocca del Brunelleschi saluterà così la primavera e l’imminente capodanno pisano. L’iniziativa rientra nel programma della festa dei parchi 2012 promossa dal Polo ambientale del Monte Pisano ed ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Pisa, mentre l’organizzazione è a cura di “Tra terra e cielo”, del Gruppo Culturale Ippolito Rosellini di Pisa e dell’Associazione Arciragazzi L’Orcotondo di Vicopisano.
Il programma si apre venerdì 23 marzo alle ore 21 con una visita guidata del professor Giovanni Ranieri Fascetti alle torri e casetorri di Vicopisano, completata da una degustazione di cioccolato e cialde. Sabato alle 8 partenza dell’escursione guidata da Pisa a La Verruca, passando da via argine dell’Arno e Calci. Alle 11 partenza da Calci dell’escursione che porterà al convento di Nicosia. Previsto inoltre un percorso in partenza alle 10 da Calci verso il borgo, con Flaviano Bianchini, viaggiatore e scrittore, con letture dal suo libro "In Tibet. Un viaggio clandestino". Alle ore 15 appuntamento al frantoio di Vicopisano per una festa con merenda e visita e per tutto il pomeriggio mini escursioni e attività ludiche per bambini. Alle 16 camminata dal frantoio al Palazzo Pretorio con “Pellegrina pellegrino di e con Giovanni Balzaretti. Il Palazzo Pretorio, alle ore 17, ospiterà inoltre la conferenza, dal titolo “Camminare, cura il diabete, salva il paesaggio, è libertà! E... abbassa il PIL!”, con Pierpaolo De Feo, Riccardo Carnovalini e Flaviano Bianchini. Alle 20 e 45 appuntamento nel prato della Chiesa con “Il meridiano di Vico”, attività astronomica creativa con Laura Barbieri e Rita Di Ianni dell'Orcotondo e con il Gruppo di ricerca sulla Pedagogia del Cielo del MCE, Roma (Movimento di Cooperazione Educativa).
A seguire verso le 21 e 30 grande falò e festa di percussioni e strumenti dal mondo e autocostruiti, con Francis Morlacchi e Antonio Masella. Domenica mattina ancora escursioni, tra Vico e Buti sulla via Francigena, con la guida del professor Giovanni Ranieri Fascetti del Gruppo Rosellini e allievi dell'ITC “E.Fermi” di Pontedera. Dalle 10 alle 13, “Il mappamondo liberato”, giochi e attività astronomiche per l’equinozio di primavera nel prato della Chiesa e alle 13 solenne proclamazione del nuovo anno 2013 secondo il calendario pisano.
Ed infine alle ore 15, presso il circolo Arci l’Ortaccio proiezione del video “Verde comune” di Lavinia Baroni, a cura del gruppo “Semi-selvatici” del GAS Calci sull'incendio 2009 della Verruca e le esperienze seguite a quell'episodio doloso per ripristinare il funzionamento di un sistema naturale.