A Viareggio la creatività dei maestri carristi sfila non solo d'inverno ma anche nel corso della stagione estiva. C'è attesa infatti per "La Notte delle Maschere" in programma sabato 9 agosto, a partire dalle ore 21(ingresso libero). Una notte all'insegna di musica e colori, nella quale i Viali a Mare si trasformeranno in un gigantesco palcoscenico che vedrà protagonisti i giganti della cartapesta. L'iniziativa è promossa e organizzata da Fondazione Carnevale, Comune di Viareggio, dai costruttori dei carri allegorici e dai movimenti “I Carnevalari” e “Amici di Burlamacco”.
Saranno cinque le costruzioni che torneranno ad animarsi per l’occasione. La sfilata sarà aperta dal carro “Scherzo di Carnevale?” di Jacopo Allegrucci, che ha vinto nella seconda categoria. Poi sfileranno, in ordine di uscita, i giganti di prima categoria: “Revolution” di Umberto e Stefano Cinquini, “Hysteria. Italia in ultima analisi” di Gilbert Lebigre e Corinne Roger, “Figli di un dio minore. Somebody to love” di Roberto Vannucci e “Un carro armato… di allegria” di Massimo Breschi.
I giganti di cartapesta inizieranno la loro lunga marcia verso il naturale palcoscenico dei Corsi Mascherati alle ore 20,30. Usciti dalla Cittadella del Carnevale si immetteranno sul viale Einaudi, per poi entrare, alle ore 21, sul viale Belluomini. Alle ore 21,40 l’ingresso in piazza Maria Luisa.
I carri proseguiranno la sfilata sul viale Carducci fino all’incrocio con via Leonardo da Vinci. Qui svolteranno sulla Passeggiata a mare, per dirigersi verso piazza Mazzini, seguendo il tradizionale senso di marcia dei Corsi Mascherati. L’ingresso sul Belvedere delle Maschere è previsto attorno alle ore 22,30. I carri vi rimarranno per un’ora circa, esibendosi al meglio in tutte le coreografie e movimenti. Il rientro in Cittadella è previsto alle ore 1,30.
Tra gli eventi in programma anche un annullo postale ufficiale per celebrare la grande Notte delle Maschere. E’ quello che realizzeranno il Circolo Filatelico Giacomo Puccini e Poste Italiane. Un ufficio postale distaccato, proprio durante la manifestazione, sarà allestito presso il Centro Congressi Principe di Piemonte. Qui sarà possibile “timbrare” materiale filatelico con lo speciale logo della manifestazione.