Cultura/ARTICOLO

Viareggio: aperta a Villa Argentina la biblioteca Milziade Caprili

Intitolata all’ex vicepresidente di Palazzo Madama anche una strada

/ Redazione
Lun 13 Giugno, 2016
villa-argentina-biblioteca-caprili

Ha aperto ieri al pubblico a Viareggio la biblioteca intitolata all’ex vicepresidente del Senato Milziade Caprili. Il nuovo spazio pubblico dedicato ai libri e alla lettura è ospitato in una delle più belle testimonianze liberty della città versiliese, i volumi che ne fanno parte trovano infatti posto nei locali di Villa Argentina. La nuova biblioteca, importante per la ricchezza storica, documentaria e letteraria dei volumi in catalogo, è inoltre impreziosita da numerosi ricordi e oggetti personali dell’ex senatore Milziade Caprili.

Il politico viareggino, scomparso nel giugno del 2013, oltre che vicepresidente del Senato (2006-2008), è stato vicesindaco e assessore di varie giunte comunali. Il patrimonio librario di Caprili è molto ricco: 8mila volumi di ogni genere, dalla letteratura italiana a quella straniera e contemporanea, dalla narrativa alla sociologia all’economia, dai libri sulla Resistenza e sull’antifascismo a quelli sulla storia del Parlamento italiano e sui Padri costituenti. E poi libri su Marx, sulla storia del Partito comunista fino ad alcuni volumi sulla storia dell’arte e sulla scienza.

La biblioteca sarà aperta, per il momento, il martedì e il giovedì dalle 16 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13. Stamani nell’ambito delle iniziative Ricordando Milziade, volute dal Comune di Viareggio, c’è stata l’intitolazione di Largo Milziade Caprili: l’area della rotatoria antistante il ponte girante, nodo strategico fra la Camera del Lavoro, Piazza Grande, il Comune, la casa paterna, la Croce Verde e la Darsena operaia, tutti luoghi cari all’ex senatore che percorreva in bicicletta, più volte al giorno.