Enogastronomia/ARTICOLO

Viaggio nel gusto con la Biennale Enogastronomica di Firenze

Dal 10 al 28 novembre incontri, spettacoli, itinerari, degustazioni e cooking show con chef stellati da tutta Italia

/ Redazione
Lun 17 Ottobre, 2016
Lampredotto

La Biennale Enogastronomica di Firenze scalda i motori e svela le novità. Mentre si definiscono gli ultimi dettagli del ricco programma che dal prossimo 10 fino al 28 novembre renderà il capoluogo toscano la  capitale del gusto e del buon vivere si svelano le principali novità. In primo luogo per la location che ospiterà la “Casa della Biennale”, e cioè l’ex centro per l’arte contemporanea di Firenze EX3, un suggestivo spazio urbano recuperato e destinato a centro espositivo dove il Comune di Firenze nel prossimo 2017 allestirà il “Museo della Memoria”.

I 18 giorni della Biennale offriranno un’anteprima gustosa di un patrimonio collettivo che presto tornerà ad essere godibile sia da parte dei cittadini che dei visitatori. Arte, letteratura, convegni, appuntamenti tematici saranno il necessario corredo per l’evento che si preannuncia una sorta di stati generali dell’enogastronomia e di quanto si muove intorno a questo settore.

Giunta alla sua V edizione, la Biennale 2016 e pur mantenendo un’attenzione privilegiata alle tradizioni enogastronomiche italiane e toscane, diventa osservatorio attento e curioso verso tutto ciò che nell’enogastronomia è contemporaneità, ricerca e futuro: in questo senso le degustazioni, i cooking show che impegneranno chef di tutta Italia e offriranno al pubblico un vero e proprio viaggio alla scoperta di saperi e sapori da conoscere, difendere e tutelare.

Questa nuova edizione conta circa 500 espositori che presenteranno il mondo dell’enogastronomia spaziando nei settori più differenti, un calendario con 25 eventi tematici e altrettanti appuntamenti nel ricco programma “Fuori Biennale”. Alla Biennale Enogastronomica di Firenze ci sarà da annusare, assaggiare, degustare, provare di tutto di più. Arriveranno a Firenze chef stellati da tutta Italia che saranno protagonisti di cooking show e degustazioni.

“Grazie al coinvolgimento di tutti i soggetti del settore – afferma Leonardo Romanelli critico enogastonomico e direttore artistico della Biennale -, riusciamo ad offrire un calendario ricco e variegato di eventi capaci di trasmettere la cultura dell’’enogastronomia. Gli appuntamenti si fondono con altre discipline: dalla musica alle arti figurative alla letteratura affinché il cibo non sia soltanto nutrimento del corpo ma anche dell’anima”.

Tutte le informazioni su www.biennaleenogastronomica.it

[it_mappa]