Viaggi/ARTICOLO

Viaggio alla scoperta del cuore a stelle e strisce della Toscana

Alla vigilia delle elezioni presidenziali in America vi sveliamo tutto quello che c'è di Made in USA in Toscana

/ Costanza Baldini
Mer 26 Ottobre, 2016
Viaggio alla scoperta del cuore a stelle e strisce della Toscana

Manca ormai pochissimo all'8 novembre data in cui negli Stati Uniti si terranno le attesissime elezioni presidenziali. Nella corsa alla Casa Bianca come successore di Barack Obama si sfidano Hillary Clinton e Donald Trump. Nell’attesa di sapere chi governerà l’America noi vi proponiamo un itinerario alla scoperta di tutto quello che c’è di Made in USA in Toscana.

Luoghi storici

Camp Darby è una base militare dell'esercito statunitense situata a Tirrenia nel comune di Pisa, a breve distanza da Livorno. È nata nel 1951 grazie a un accordo tra Italia e Stati Uniti che consegnò mille ettari di pineta toscana all'esercito americano e deve il suo nome al brigadiere generale William O. Darby, fondatore del Corpo dei Rangers. Sul Litorale pisano Camp Darby disponeva anche dell'American Beach, l'unica spiaggia statunitense in Europa. Ma a partire dal 30 dicembre 2014 il così detto "bagno dell'ameri'ani" è stato chiuso e restituito al comune. Negli anni '60 la base militare era una delle attrazioni più popolari di Tirrenia. In particolare ogni estate il 4 luglio, festa nazionale americana, vi si svolgevano i tradizionali fuochi artificiali.

Il “Florence American Cemetery and Memorial” detto semplicemente cimitero degli americani si trova a circa sette chilometri a sud di Firenze, in località Falciani tra i comuni di San Casciano e Impruneta. Questo cimitero monumentale è uno dei 14 luoghi in territori d'oltre oceano prescelti dalla American Battle Monuments Commission per ospitare le spoglie dei caduti militari all'estero, e sorge su un'area ceduta gratuitamente dal governo italiano agli Stati Uniti d'America per la sepoltura di alcuni dei soldati americani della 5ª Armata caduti durante la campagna d'Italia tra il 1943 e il 1945. Il cimitero ospitato nel grandissimo parco ha un fascino assolutamente spettacolare ed è stato progettato dallo studio di architetti McKim, Mead e White di New York per quanto riguarda il cimitero e il memoriale, mentre gli architetti paesaggisti Clarke e Rapuano si occuparono della sistemazione delle aree verdi.

Se vi recate a Greve in Chianti per una gita fuori porta proprio al centro della celebre piazza a forma di baccalà potrete ammirare la statua di Giovanni da Verrazzano. L’esploratore e navigatore italiano a cui il paesino chiantigiano dette i natali è stato colui che ha scoperto per primo la baia di New York il cui ponte ancora oggi porta il suo nome. A Greve si trova anche l’omonimo Castello di Verrazzano dove ogni anno in aprile si tiene una giornata di commemorazione in ricordo di questo grande avventuriero.

Food

In tutta la Toscana negli ultimi anni sono aperti molti ristoranti in stile “diner” la classica tavola calda americana che siamo abituati a vedere nei film con la cameriera che riempie continuamente le tazze di caffè. Adesso anche in Toscana è possibile gustare alcuni dei tipici piatti della cucina americana come hamburger, milk shake, pancake con sciroppo d’acero e uova alla Benedict. Noi vi segnaliamo la catena 1950 American Diner che ha ben sette sedi nella nostra regione a Pontedera, Calenzano, Firenze, Poggibonsi, Forte dei Marmi, Livorno e Figline Val D’Arno. A Firenze c’è anche un altro luogo dove potrete mangiare all’americana è l’Hard Rock Cafè in piazza Repubblica dove potrete assaggiare la New York Steak, il Barbecue Chitcken, cheeseburger assortiti e fantastici cocktail. Per gli apassionati della pasticceria americana vi segnaliamo invece sempre a Firenze Mama's Bakery, delizioso caffè in via della Chiesa che offre bagels ripieni, quiches salate, cupcakes, muffins, ma soprattutto le sue celebri torte altissime e dolcissime da gustare rigorosamente con caffè amaro all’americana.

Shopping

A Livorno da molti anni si trova il mercatino americano nato nel dopo guerra con il contrabbando di generi di prima necessità recuperati dagli alleati americani. Erano tempi in cui era difficile riuscire a procurarsi tanti prodotti e grazie anche alla vicina base Nato a Livorno venivano venduti vestiti militari, profumi, saponette, sigarette, cioccolata, dolci di ogni tipo, occhiali, cappelli e orologi di provenienza Oltreoceano. Il mercatino adesso non si trova più in piazza XX settembre, ma è stato spostato vicino al porto appena fuori dal Borgo Venezia ed è aperto ancora oggi dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20, anche se ha perso un po’ della magia che aveva negli anni ‘80, quando si andava a caccia dei giubbotti da aviatore o dell'ultimo modello di Ray Ban ispirati dal fascino di Tom Cruise in “Top Gun”.

A Firenze, a due passi dal Duomo in via delle Oche si trova la libreria americana “Paperback Exchange” vero e proprio punto di riferimento per tutta la numerosa comunità anglofona. Questo negozio può vantare un'esperienza maturata in più di trent'anni di attività, è stato infatti aperto nel lontano 1979 e in poco tempo si è guadagnato la fama di una delle migliori librerie indipendenti anglo-americane in Italia. L'interno è confortevole con comode poltroncine e simpatici pouf dove sedersi a leggere qualche pagina dei libri che si vuole acquistare. Altra particolarità da segnalare è che in questa libreria acquistano anche libri usati a metà del prezzo portato sulla copertina. Inoltre sono sempre aggiornati con le pubblicazioni più recenti e hanno una bellissima sezione di libri per bambini.

Sport

Football, baseball, basket: vanno forte gli sport americani in Toscana. A Firenze c’è la storica squadra di football dei Guelfi Firenze l’unica che ad oggi rappresenta la città del giglio in questo seguitissimo sport che usa il pallone ovale. I Guelfi Firenze sono nati ad opera di un gruppo di ex giocatori delle precedenti squadre fiorentine, Apaches e Renegades. Hanno giocato il primo campionato nel 2000 arrivando a giocare la finale nazionale, persa contro i Kings Gallarate. Dal 2016 militano nel campionato di Prima Divisione IFL della FIDAF.

Anche il baseball è uno sport molto giocato, a Grosseto in particolare c’è una tradizione antichissima. Il team Bbc Grosseto è nato nel 1952 sulle ceneri dei "Canarini" squadra nata subito dopo la seconda guerra mondiale sotto l'egida delle forze armate americane. Questa squadra può vantare molte vittorie: 4 Scudetti, una Coppa Campioni, 2 Coppe Italia, una Supercoppa Italiana, un Campionato Italiano P.O., una Coppa Ceb, uno scudetto categoria ragazzi e vari titoli regionali a livello giovanile. È stata iscritta fino al termine del 2011 al massimo campionato italiano di baseball: l'Italian Baseball League. Nel 2012 si è ritirata ma dalle sue ceneri è risolta come una fenice nel 2012 la Grosseto Baseball società che fin dalla sua fondazione esclude dalla numerazione delle proprie casacche i numeri già ritirati dalla società storica: il 44 di Giuseppe Massellucci, il 48 di Richard Olsen, il 24 di Riccardo Luongo, il 23 di Craig Stimac e il 5 di Marco Mazzieri.

Altra squadra storica toscana è la Mens Sana Basket 1871. È stata la principale società di pallacanestro della città di Siena e ha conquistato molti premi a livello nazionale: sei scudetti, tre Coppe Italia e sei Supercoppe italiane e a livello internazionale una Coppa Saporta, raggiungendo per quattro volte le Final Four di Eurolega. Dal 2000 al 2014 è divenuta nota, per ragioni di sponsorizzazione, come Montepaschi Siena. Dopo il fallimento del 2014 e l'immediata rifondazione ad opera della Polisportiva Mens Sana, la nuova Mens Sana 1871 è ripartita dal campionato di serie B. Nella stagione 2016-2017 milita nel campionato di Serie A2. Tra i cestisti più affermati che indossano la maglia della Mens Sana figurano professionisti come Alessandro Frosini, Paolo Moretti, Daniel Hackett, Tomas Ress e Shaun Stonerook.