Viaggi/ARTICOLO

Via Francigena Collective Project Turismo slow tra natura e tradizioni

Tante iniziative lungo le tappe toscane della Francigena per far conoscere la storia e le tradizioni dei luoghi attraversati dallo storico percorso dei pellegrini da Canterbury a Roma

/ Katia Boccanera
Ven 30 Maggio, 2014
via francigena

Oltre 300 eventi sono in programma da giugno a settembre in tutta Europa per celebrare una delle vie storiche che attraversa anche tutta la Toscana. E' il Festival “Via Francigena Collective Project 2014” che quest'anno cade nel XX anniversario del conferimento alla Via Francigena della menzione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa": un traguardo prestigioso ottenuto nel 1994 dall’allora Ministero italiano del Turismo.

Nasce da qui la scelta del tema “Europa: il risveglio – Europe: the awakening – Europe: l’éveil”; un risveglio che punta alla socialità, alle iniziative, al turismo sostenibile e di qualità, grazie alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo e delle tradizioni locali.

Tutti i territori attraversati dall’antico percorso partecipano alla promozione della Via Francigena con numerose iniziative, tutte ad accesso gratuito. Tanti sono anche gli eventi toscani dedicati al tragitto dei pellegrini: rievocazioni storiche, convegni, trekking ed escursioni, rassegne enogastronomiche, visite guidate, concerti, teatro, danza, pittura e feste in piazza.

Il 21 giugno è prevista l'inaugurazione della via Francigena Toscana a Lucca, mentre Monteriggioni dal 20 al 22 giugno ospita il Festival della Viandanza, dedicato al tema viaggio lento come opportunità di cambiamento. A Gambassi Terme dal 9 al 15 giugno c'è Gambassigena, un viaggio emozionale che vede protagonisti i saperi e i sapori, raccontati con un serie di eventi nelle aziende agricole, nelle attività ricettive e in spazi pubblici e privati.

Il 13 luglio squilli di chiarine e bandiere volteggianti a Volterra per il Palio della Francigena che inizia con Cammina Città, un trekking urbano alla scoperta della Volterra etrusca, romana, medievale e dei più significativi luoghi storici della città. 

Per chi ama il trekking, molti sono gli itinerari lungo l'antico percorso dei pellegrini. A San Gimignano il 6-7 giungo è organizzato un weekend sulla Via Francigena Toscana, per ripercorrere lentamente a piedi un’antica strada di pellegrinaggio da pellegrini da San Gimignano a Monteriggioni; mentre il 7 settembre l'escursione si sposta in Val d'Orcia lungo il percorso da Torrenieri a Montalcino, dove alla bellezza naturalistica si abbina il fascino di un grande patrimonio di storia e d’arte lungo la direttrice che nel Medioevo portava a Roma. Il 27 settembre invece è prevista una giornata di trekking lungo l’antica via dei Monasteri dei Monti Pisani, tra borghi storici e luoghi di culto di straordinaria bellezza.

Il Festival “Via Francigena Collective Project 2014” rappresenta l'occasione migliore per assaporare il piacere di un turismo “lento”, a contatto con l’ambiente, le tradizioni ed il patrimonio culturale che la Via Francigena offre in tutta Eurpoa.

Il programma completo su www.festival.viefrancigene.org