Vetrina Toscana, l'alfiere delle bontà enogastronomiche nostrane, sposa l'iniziativa di Amico Museo. E' la cultura che sceglie di mettersi a tavola all'insegna del buon mangiare e del buon bere toscani. Gli spazi museali diventano così uno spazio aperto alle esperienze del gusto che mettono sugli scudi i ristoranti e i produttori aderenti al circuito.
Tre gli appuntamenti in programma: il 23 maggio al Museo Enrico Caruso a Lastra a Signa, Firenze; il 24 maggio al Museo archeologico Antiquarium Poggio Civitate del suggestivo borgo di Murlo, Siena; e, sempre il 24 maggio, al museo del Castello Malaspina di Massa Carrara.
A CENA ASCOLTANDO CARUSO -La proposta è del Museo Enrico Caruso per venerdì 23 maggio, alle 20, a Villa di Bellosguardo a Lastra a Signa con brani appropriati all’occasione conviviale. Si tratta di ballabili celebri quasi tutti incisi dal tenore a New York tra il 1908 e il 1917. Un repertorio leggero tra le 498 incisioni del tenore.
Le otto incisioni saranno eseguite su grammofoni dell’epoca scelti da Luciano Pituello, un esperto del tenore e delle incisioni carusiane. Si inizia con “Adorables Tourments” e si conclude con “Musica proibita”, composta da Stanislao Gastaldon, che diventò un successo di scala mondiale.
Caruso fu il primo dei grandi interpreti a credere nelle canzoni e nelle romanze. E anche in questo campo il modo in cui porge il testo, rispetto ai cantanti dell’epoca, resta insuperabile. Due canzoni (“Dreams of long ago”, “Adorables Tourments”) sono state composte da lui. In un’intervista del 1912 al “New York Times” parla di questa attività. Annuncia al pianoforte l’armonia che gli viene in mente e un compositore la sviluppa.
La cena, con un menù che mette insieme piatti napoletani e toscani, è curata da “L’arte del ricevere” che gestisce il ristorante nella Villa di Bellosguardo. Occorre la prenotazione: 055 8721783. Nella quota è prevista anche la visita guidata al museo, alle ore 19, per coloro che saranno interessati.
TEATRO E CENA AL MUSEO – Un'occasione, quella del 24 maggio, per far incontrare teatro, musei e prodotti locali. Uno spettacolo accompagnato da una cena realizzata dalla Trattoria Il Libridinoso, ristorante di Murlo aderente a Vetrina Toscana, nella prestigiosa cornice del Museo archeologico Antiquarium Poggio Civitate nell'antico Palazzo Vescovile del suggestivo borgo di Murlo, Siena.
L’evento si aprirà alle ore 19.30 con una visita guidata dell'Antiquarium di Poggio Civitate, cui farà seguito (ore 20) lo spettacolo “Canta cantina, Canta!” con Ugo Giulio Lurini e Stefano Jacoviello; quindi, alle ore 21 la cena, con pietanze tipiche e vini serviti in calici in cristallo senza piombo RCR di Colle val d’Elsa.
MUSEI APERTI COME LIBRI – Al Castello Malaspina di Massa la giornata del 24 maggio comincia con un convegno intitolato “Riflessioni sull'impatto
conservativo delle piante spontanee negli edifici storici". Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16, si svolgeranno una serie di attività teatrali rivolte ai ragazzi e non mancherà una visita teatralizzata al castello con un attore della Compagnia Teatrale “"Frequenze Alfa Teatro".
L'apericena sarà offerta alle 19,30 con un menù preparato dal ristorante Arco di Cybo aderente a Vetrina Toscana. I piatti saranno ispirati alle abitudini di chi ha vissuto il Castello nel periodo in cui era adibito a carcere. Saranno utilizzati prodotti locali e le erbe spontanee di cui si è parlato al convegno.