Migliorare la conoscenza sulla filiera del tessile e della moda in un’ottica sostenibilità. É lo scopo del progetto, diretto agli studenti delle scuole superiori toscane, ‘Vesto naturale e solidale – Tessile: cultura e sostenibilità dei consumi’ promosso dall’ACU (Associazione Consumatori Utenti della Toscana) in collaborazione con Regione e Ufficio Scolastico Regionale. L’iniziativa conclusiva si è tenuta stamattina a Terra Futura. Alla conferenza stampa finale è intervenuto anche l’assessore al welfare e alla tutela dei consumatori Salvatore Allocca.
Prima della conferenza stampa alcuni studenti di scuole superiori che hanno partecipato ai laboratori didattici del progetto hanno dato vita ad una sfilata di moda con abiti ottenuti da filati naturali ed eco-sostenibili. Successivamente c’è stata la premiazione delle scuole che hanno preso parte al bando promosso dall’ACU e l’esposizione dei risultati della ricerca del Laboratorio Buzzi di Prato che hanno rilevato la presenza di sostanze chimiche nocive per la salute e l’ambiente.
Il progetto, rivolto agli studenti toscani delle scuole superiori, ha avuto l’obiettivo di approfondire tutti gli aspetti relativi al riciclo (si stima che ogni anno vengano gettati in discarica milioni di tonnellate di abiti la metà delle quali potrebbe essere reimpiegata) e all’acquisto di indumenti (specialmente quelli provenienti da paesi in via di sviluppo prodotti secondo normative meno severe delle nostre, con tutti i problemi legati all’impatto ambientale, sociale e sanitario). L’ACU, iscritta nell’elenco regionale delle associazioni riconosciute dalla Regione e membro del CRCU, ha costituito una rete internazionale sul tessile ed ha inserito nei propri programmi di educazione al consumo il progetto che si è concluso oggi.
Gli studenti hanno imparato a saper leggere e confrontare le etichette dei capi di vestiario, sia di uso comune che quelli utilizzati nello sport, a comprendere e comparare i diversi processi produttivi con un’attenzione particolare al mondo della moda (chi, dove, come produce e comunica attraverso i media). Nel corso del progetto i ragazzi e le ragazze hanno partecipato a percorsi di alternanza scuola-lavoro e a seminari (rivolti anche agli insegnanti). É stata inoltre creata una piattaforma multimediale che ha permesso il confronto e lo scambio di informazioni tra i diversi istituti e gli esperti della rete internazionale creata dall’ACU.
Ambiente/ARTICOLO
"Vesto naturale e solidale" a Terra Futura
L'assessore Salvatore Allocca all’iniziativa conclusiva

Terra Futura