Esperti di paesaggio provenienti da diversi paesi del mondo sono riuniti a Pistoia, fino a sabato, per la quarta edizione di "Vestire il paesaggio", iniziativa promossa dalla Provincia di Pistoia, in collaborazione con la Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, con l'obiettivo di far incontrare i produttori del verde di Pistoia con architetti, paesaggisti, agronomi e giornalisti specializzati italiani e stranieri.
Un'edizione dedicata anche a Pistoia Capitale Italiana della cultura e del verde, di cui la città è leader europeo. Una realtà dove le capacità produttive e progettuali del verde si uniscono alle tradizioni culturali della Toscana.
"Il nostro obiettivo - ha detto il presidente della Provincia di Pistoia, Rinaldo Vanni, aprendo stamani i lavori del convegno 'Dalla cultura del verde alla cultura del paesaggio' - è presentare al mondo l'eccellenza di Pistoia nella produzione e nella cultura del verde".
"Questa è un edizione speciale - ha spiegato Renato Ferretti, dirigente della Provincia di Pistoia e organizzatore dell'iniziativa - perché si svolge nell'anno di Pistoia capitale italiana della cultura, quindi oltre al convegno ci saranno degli itinerari culturali 'verdi', che consisteranno in visite alle aziende, ma dove ci sarà da scoprire qualcosa che sia legato all'arte di ballare, di cantare, di suonare, insieme alle piante, nel verde e con il verde. Ci sono indubbiamente anche idee per il futuro, quella delle serre verticali (per le coltivazioni di piante e ortaggi 'fuori suolo' in edifici su più piani, ndr) è sicuramente una di queste, se questo progetto verrà finanziato (dalla Comunità Europea, ndr) potrà dare nuovo respiro all'attività di ricerca nel nostro territorio, come ci sono nuovi interventi ipotizzati anche a livello territoriale, dal punto di vista della pianificazione e della gestione del verde pubblico".
Nei prossimi giorni si terranno nella Sala Maggiore di Palazzo di Giani, incontri e convegni sui temi della della cultura vivaistica, del paesaggio, della ricerca, della pianificazione e progettazione. A seguire proseguiranno gli Itinerari Culturali nel Verde, dove si evidenzieranno la complessità della produzione e le differenti possibilità d’impiego di diverse varietà come: conifere, magnolie, alberi e arbusti sempreverdi, alberi e arbusti caducifoglia, rose, piante da frutto, viti e olivi, rampicanti e perenni, bonsai.
Per l’ultima giornata, sabato 17 giugno, è prevista la tavola rotonda dedicata al progetto di Pistoia Capitale Europea del Verde. A concludere di Vestire il Paesaggio ci saranno le visite guidate su prenotazione al Parco Museo “Lo Spirito del Luogo”, alla Villa Medicea “La Magia” di Quarrata, patrimonio UNESCO, e al giardino storico di Villa Garzoni a Collodi, patria di del burattino più famoso del mondo, Pinocchio.