Un Caffè molto forte che ha visto protagonisti dell’incontro Alessandro Cecchi Paone e il giornalista Stefano Zurlo, firma di punta della redazione interni de «Il Giornale». Hanno raccontato il profondo legame tra il Turismo e la Cultura in Italia, passando in rassegna gli aspetti legati all’economia turistica e culturale italiana. “Turismo e Cultura in Italia: valore aggiunto o spesa?” Questo è il titolo dell’incontro che si è tenuto sabato 19 febbraio presso lo stand della Regione Toscana, nell’ambito delle iniziative promosse da in collaborazione con il Comune di Pietrasanta.
Un “assaggio” per gli operatori e i visitatori della BIT che anticipa la stagione estiva degli incontri al Caffè che si svolgono nei mesi di luglio e agosto all’ombra dei pini, cari a Gabriele D’Annunzio, nel Parco della Versiliana di Marina di Pietrasanta (LU). Una tradizione che si rinnova da oltre 25 anni e che attrae ogni estate migliaia di spettatori che qui possono approfondire, anche intervenendo direttamente, i temi legati al mondo della letteratura, dell’arte, della cultura, della scienza e del giornalismo grazie alla presenza di prestigiosi ospiti che, di volta in volta, si alternano sul palco degli “Incontri al Caffè”. Durante il Caffè saranno presentati i grandi eventi che, oltre il Festival della Versiliana, animeranno il cartellone d’intrattenimento culturale di Pietrasanta.
Una fitta agenda di appuntamenti che si apre a marzo con la vetrina enologica Wine Art Festival, proseguendo con L’Arte del Cavallo, Anteprime – ti presento il mio prossimo libro: il grande appuntamento con gli scrittori e la loro ispirazione, promosso da Einaudi, Electa, Frassinelli, Mondadori, Piemme e Sperling & Kupfer, Pietrasanta Contemporanea, Pietrasanta in concerto: il festival di musica da camera ideato dal violinista Michael Guttman con la partecipazione straordinaria di Martha Argerich, il Premio Carducci, Radio Bruno estate, il compleanno de Il Fatto Quotidiano, per concludersi in autunno con il Premio Internazionale Barsanti e Matteucci. Un cartellone nel segno dell’arte, della letteratura, della scienza che mira a valorizzare le risorse di questo angolo di Toscana, tra le Alpi Apuane e il mare.