Enogastronomia/ARTICOLO

Vermentino a tavola. Al via il concorso enogastronomico

Dodici serate a tema su tutto il territorio livornese

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
vermentino
Dal 27 luglio al 10 settembre i ristoranti della provincia livornese si sfideranno in un confronto a base di piatti tipici locali da abbinare al vino Vermentino. “Vermentino a tavola” è, infatti, il titolo del concorso enogastronomico che la Provincia di Livorno promuove, con la collaborazione di Provincia di Livorno Sviluppo, nell’ambito del progetto europeo Ver.Tour.Mer., finanziato con i fondi del programma comunitario “Italia Francia Marittimo”. Al concorso hanno aderito dodici ristoratori locali da tutto il territorio: Livorno, Cecina, Bibbona, Marina di Donoratico, Castagneto Carducci, Vada, San Vincenzo e Piombino. L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Granducale dall’assessore all’agricoltura Paolo Pacini, insieme al presidente di Provincia di Livorno Sviluppo Paolo Nanni. “L’obiettivo del concorso – ha detto Pacini - è quello di salvaguardare il patrimonio di questo importante vitigno il cui sviluppo ha avuto positive ripercussioni sul tessuto socioeconomico del territorio livornese”. Vino e prodotti locali della terra e del mare saranno quindi i protagonisti assoluti dell’iniziativa che ha suscitato molto entusiasmo tra gli operatori.

“Sono particolarmente soddisfatto delle adesioni che abbiamo avuto, che vedono soprattutto la convinta partecipazione di giovani ristoratori con proposte gastronomiche innovative e assolutamente a km zero”. Ed è proprio la valorizzazione di tutta la filiera enogastronomica il punto di forza del concorso, per aderire al quale gli operatori della ristorazione dovevano rispondere a precisi requisiti, tra i quali: apertura annuale, sede operativa nella provincia, utilizzo di prodotti locali privilegiando la filiera corta, avere nella carta dei vini almeno due tipologie di Vermentino della provincia. I 12 ristoratori partecipanti prepareranno un menù dedicato (antipasto, primo, secondo, dolce, bevande con almeno due tipologie di Vermentino locale) che ognuno presenterà nel proprio locale, al prezzo massimo di 50 euro, nel corso di una serata tematica aperta al pubblico. “Ad alcune serate – ha aggiunto Paolo Nanni – parteciperanno chef dei paesi partner del progetto Ver.Tour.Mer., Liguria, Corsica e Sardegna, che arricchiranno i menù proposti con loro piatti tipici”.

Ogni sera una giuria selezionata, composta da Salvatore Marchese (Presidente), Eleonora Cozzella (giornalista responsabile sito web dell’Espresso Food&Wine), Stefano Ferrari (fiduciario di Slow Food Toscana), membro supplente Federico Ricci (collaboratore del sito Espresso Food&Wine, commissario Guida dei Ristoranti de l’Espresso), sceglierà un piatto preferito tra quelli presentati. Tutti i piatti selezionati saranno riproposti nella serata finale, che concluderà la manifestazione, in progarmma a settembre nei locali dell’Istituto Alberghiero “E.Mattei” di Rosignano Solvay. “Un’occasione unica per i giovani studenti - ha sottolineato Pacini - che potranno lavorare fianco a fianco con rinomati chef da cui imparare qualche segreto”. Tutte le ricette preparate durante il concorso (per un totale di 48 piatti) saranno raccolte in una pubblicazione, corredata anche dalle foto di Tommaso Malfanti. I vincitori durante la serata conclusiva riceveranno attestati e targhe di partecipazione.

Topics: