Enogastronomia/ARTICOLO

VerdeOro: Rosignano celebra l'olio E i sapori della Costa degli Etruschi

Per tutto il weekend degustazioni, laboratori di cucina decorativa, mostre e visite guidate ai frantoi

/ Redazione
Mar 29 Aprile, 2014
olio extravergine di oliva

Torna l'appuntamento con il gusto e i sapori tipici della Costa degli Etruschi. Dal 2 al 4 maggio, Rosignano Marittimo ospita la decima edizione dellla rassegna gastronomica VerdeOro.

Tra degustazioni, incontri e visite guidate ai frantoi, non mancherà lo spazio dedicato ai prodotti tipici del territorio: dal miele alle pregiate carni di mucca Chianina e di maiale di Cinta Senese, fino al pane da grani antichi, passando per i prodotti dell’orto, le conserve, i formaggi, il vino.

Un programma ricco che avrà certamente il suo clou sabato 3 maggio con la presentazione del reportage di Tom Mueller, giornalista del New York Times e del confronto con Oliviero Toscani e con la scrittrice, giornalista e gastronoma americana Faith Willinger, ambasciatrice della cucina italiana in Usa e autrice di molti best seller. 

Molte le altre iniziative durante VerdeOro: un incontro dal titolo I Sensi del buono sul tema del rapporto estetico tra paesaggio e produzione, sull’eticità nel mondo del gusto e della produzione agricola e sulla consapevolezza nel consumatore, con Nicola Perullo docente di estetica e filosofia del gusto all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra-Cuneo), con il filosofo Luca Mori, il presidente delle Strade del Vino e dell’Olio PierMario Meletti Cavallari e la giornalista Maria Meini. Un altro confronto sarà dedicato al rapporto tra Parchi naturali e agricoltura compatibile con la biodiversità e la sostenibilità, con un focus sui parchi della costa toscana.

Sono previsti laboratori con Claudio Menconi, volto noto della televisione per le sue apparizioni nelle trasmissioni “Uno Mattina”, “Occhio alla spesa” e “La prova del cuoco”, tra le altre, che terrà un laboratorio per insegnare le tecniche di realizzazione delle sue celebri sculture vegetali realizzate grazie a tecniche di intaglio e decorazione con verdure, frutta e ortaggi.  Non mancheranno corsi di foto-food e laboratori su formaggi, sul  pane da grano antico e sulla panificazione, sul vino e naturalmente sull’olio; laboratori per bambini e corsi di cucina e di pasticceria per grandi e per piccoli, il borgo medievale sarà animato dal mercato artigianale e dagli stand dei prodotti tipici che offriranno anche degustazioni

Sabato e domenica lungo le vie del borgo e attraverso la mostra mercato dei produttori e dell’artigianato, la Mabo Band e i musicisti e coristi della Schola cantorum, accompagneranno i visitatori a suon di musica. Sabato sera il borgo ospiterà la musica di due formazioni diversissime ma accomunate dalla ricerca e dal legame con la cultura popolare e contadina: nel concerto all’aperitivo, Riccardo Tesi e Bandaitaliana presenteranno il loro ultimo album, “Maggio” e a seguire alle 22, in piazza Carducci, anche loro con la nuova produzione “Cignal Patchanka, ci saranno i travolgenti maremmani Matti delle Giuncaie. L’ingresso agli stand e ai concerti è gratuito.

Per vedere il programma completo clicca qui