Fare una prima esperienza di lavoro all'aria aperta, per mettere da parte qualche risparmio in vista del prossimo anno scolastico o per il viaggio interrail alla scoperta dell'Europa è possibile grazie al lavoro stagionale in aziende agricole, per la vendemmia o per la raccolta delle olive. Il lavoro è semplice, si svolge all'aria aperta e permette di conoscere altri ragazzi. In Toscana, terra che vanta una grande produzione di vino e olio di alta qualità, le occasioni non mancano.
Anche se la richiesta di lavoro è molto calata negli ultimi anni, come affermano all'ufficio per l'impiego di San Casciano – zona ricca di aziende agricole – sia per la ben nota crisi, sia perché le aziende si rivolgono per il reclutamento a realtà già strutturate, come cooperative di lavoro, la possibilità di poter lavorare come vendemmiatore c'è ancora. Un’ora di lavoro viene generalmente retribuita con 10 € lordi e il pagamento può avvenire anche tramite voucher, un sistema più agevole per i giovani fino a 25 anni, per i pensionati e i cassaintegrati. Alla domanda su come fare per trovare lavoro come vendemmiatore, la risposta più immediata è quella di rivolgersi ai centri per l'impiego delle singole province toscane. Ma se qui non si dovessero reperire offerte di lavoro ci si può rivolgere direttamente alle aziende.
Sul sito http://www.toscanago.com/firenze/articoli/541-partecipa-alla-vendemmia-in-toscana sono riportati i nomi delle principali aziende toscane che fanno attività di vendemmia e raccolta olive: dall'Agriturismo Casale della Torre, a Cortona, all'Azienda agricola di Soiano a Montaione, in provincia di Firenze, a Podere Palazzone di Pomarance di Pisa. Il sito http://www.vinitaliaonline.net/ fa invece una panoramica di tutte le principali aziende vinicole italiane.
Chi ha già una preparazione specifica nel settore può rispondere all'annuncio pubblicato su internet dal centro all'impiego di Siena, dove si cerca un responsabile addetto alla conduzione di azienda vitivinicola, di età compresa tra i 20 e i 30, anni con diploma di perito agrario o laurea in agraria, per un contratto da settembre a dicembre. Oppure chi ha esperienza sul campo può rivolgersi alla sede Adecco di Livorno, dove si cerca per un'importante azienda agricola di Castellina Marittima, in provincia di Pisa, un operario che sappia guidare mezzi agricoli, come ruspe e trattori.
Chi progetta in futuro un lavoro autonomo in una propria azienda agricola può invece cogliere l’occasione di partecipare ai laboratori gratuiti aperti a giovani diplomati dai 18 ai 35 anni organizzati dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Firenze in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze. I laboratori si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre in forma totalmente gratuita in quanto interamente finanziati dalla Provincia di Firenze con i fondi del Progetto #occUPI – Fare impresa in agricoltura dell’UPI Toscana (Unione delle Province Toscane), progetto che vuole sperimentare azioni territoriali condividendo buone prassi per favorire l’occupazione giovanile.
Chi poi avesse una particolare propensione al viaggio e all'esperienza di lavoro all'estero può progettare un breve periodo di permanenza in Francia. Alcune opportunità e informazioni sono pubblicate sul sito http://www.studenti.it/lavoro/primipassi/vendemmia_francese.php. La stagione della vendemmia è da Settembre a Ottobre in tutte le regioni francesi (Alsace, Beaujolais, Bordeaux, Bourgogne, Champagne, Côtes du Rhône, Pays de la Loire, Provence). Il sito dell’Agenzia Nazionale Francese per l’Impiego (ANPE) propone offerte di lavoro per la vendemmia a partire da Agosto: http://www.anpe.fr, mentre Jeunesse et reconstruction” è un’associazione che offre assistenza ai giovani per trovare un posto da vendemmiatore nelle regioni dello Champagne (est) e del Beaujolais (sud-est). Info http://www.volontariat.org/