Enogastronomia/ARTICOLO

Vendemmia: Coldiretti, in Toscana scende del 5% ma cresce la qualità

La raccolta del 2016 partirà con una settimana di ritardo e non supererà i 2,5 milioni di ettolitri

/ Redazione
Mar 6 Settembre, 2016
Vendemmia 2016

Un’annata buona ma quantitativamente meno “importante” quella del 2016 per il vino toscano. La vendemmia di quest’anno infatti non supererà i 2,5 milioni di ettolitri, con una riduzione intorno al 5 per cento rispetto all’anno passato. Ecco quanto afferma la Coldiretti Toscana sulla base delle previsioni Ismea, sottolineando che molto dipenderà dal mese settembre, ma le condizioni attuali fanno ben sperare per una annata di buona qualità.

La raccolta delle uve dovrebbe partire quest'anno con un ritardo di circa una settimana. Per il Sangiovese, vitigno base dei grandi vini rossi toscani, si dovrà aspettare la fine del mese di settembre. In Toscana, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat, sono attive complessivamente 18.000 aziende viticole, per una superficie complessiva di circa 58.000 ettari di vigneto. Oltre il 90 per cento delle uve raccolte viene utilizzato per la produzione di vini a denominazione di origine controllata. Negli ultimi anni si è registrato un consistente aumento della vendita diretta da parte delle piccole aziende che trasformano le proprie uve e vendono i loro vini ai consumatori sia in cantina che tramite la rete dei mercati e dei punti di 'Campagna amica'.

"Da un punto di vista qualitativo la vendemmia 2016 fa davvero ben sperare - ha dichiarato Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana -, il futuro del Made in Italy dipende dalla capacità di promuovere e tutelare la distintività che è stata la chiave del successo nel settore del vino dove ha trovato la massima esaltazione la valorizzazione delle specificità territoriali che rappresentano la vera ricchezza del Paese. Il vino toscano è cresciuto scommettendo sulla sua identità con una decisa svolta verso la qualità che ha permesso di conquistare primati nel mondo dove oggi una bottiglia esportata su cinque è Made in Italy".