L’”Art busk Festival”, ossia una rassegna dedicata all’arte di strada ospitata negli spazi del Centro di San Michele degli Scalzi. E poi la prima edizione del “Pisa food and wine”, una due giorni dedicata all’enogastronomia del territorio e tanto litorale con la realizzazione di un sito web interamente dedicato a Boccadarno e dintorni, la programmazione di un calendario di appuntamenti per la valorizzazione dei luoghi del vecchio Trammino, esposizioni d’arte e mostre di pittura. Sono solo alcuni dei progetti ed iniziative finanziati con il bando, promosso dall’amministrazione comunale, per la valorizzazione turistica e commerciale della città e del litorale. Ventitre progetti in tutto, selezionati da una commissione giudicatrice che si è avvalsa anche della collaborazione del professor Jacopo Cavallini della facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Pisa, e a cui sono andati i 105mila euro stanziati da Palazzo Gambacorti.
«E’ il primo investimento che facciamo sulla città con le risorse provenienti dalla tassa di soggiorno dato che lo stanziamento previsto arriva proprio da quel capitolo di spesa del bilancio previsionale e a cui ne seguiranno sicuramente altri dato che circa 95mila euro sono già stati messi a bilancio per sostenere le iniziative di Capodanno e la quota comunale delle spese dell’Internet Festival– ha spiegato l’Assessore comunale al Turismo Giuseppe Forte -: un intervento deciso insieme alle associazioni di categoria e che si è proposto di sostenere iniziative che si svolgono o che comunque sono capaci di richiamare turisti e visitatori nei periodi di bassa stagione turistica oppure capaci di utilizzare strumenti e modalità innovative per far conoscere le bellezze di Pisa e del suo Litorale come, ad esempio, proprio nel caso del portale di Boccadarno».
E’ questo, infatti, il denominatore comune di tutte le iniziative finanziate dal bando, un elenco ricco ed eterogeneo che include, accanto a progetti del tutto nuovi, il sostegno ad eventi già in calendario da qualche anno, ma con significative potenzialità di crescita e capacità di richiamare visitatori: è il caso di “Dolcemente”, la due giorni ospitata ogni anno negli spazi della ex Stazione Leopolda e dedicata alla pasticceria e all’artigianato dolciario di alta qualità, ma anche la Maratona di Pisa e del Litorale, la borsa turistica delle manifestazioni storiche, la “notte bianca in blu” e il l’edizione 2012 del Pisa Blog Tour, l’evento che da un paio d’anni ospita in città, durante il Giugno Pisano, alcuni blogger affermati in Toscana e a livello nazionale che utilizzano le piattaforme del web 2.0 (blog, facebook, twitter e social media) per raccontare Pisa e il suo territorio nel mese dedicato alle manifestazioni storiche. Di seguito l’elenco dettagliato di tutte le iniziative e i progetti finanziati.