Sarà l’attrice Valentina Cervi a ricevere l’atteso premio di Enoteca Italiana durante la manifestazione enogastronomica nazionale Le Settimane dei Vini 2010. Alla cerimonia di inaugurazione (venerdì 28 maggio a Siena - Palazzo Civico, ore 17.30), per la quale è attesa la presenza del Vice Ministro allo Sviluppo Economico Adolfo Urso, Cervi riceverà il premio “Premio Vite d’Oro Giovanni Dalmasso”. Ma non solo nomi di spettacoli, gli ambiti riconoscimenti andranno anche a grandi “firme” del giornalismo e della cultura italiana, come Alain Elkann (premio Dioniso d’Oro), Vittorio Vallarino Gancia (Premio Torchio d’Oro – immagine doc Paolo Desana) e Alessandro Torcoli (“Premio Dioniso d’Oro Paolo Maccherini).
Tante, inoltre le iniziative aperte al pubblico per questa 44 edizione de Le Settimane dei Vini come il “Pescato di Sicilia, alla scoperta del pesce meno pregiato, educazione al consumo, contaminazioni e abbinamento ai vini delle Regioni Italiane”. Pesce spada, azzurro, trigliette le prelibatezze che potranno essere assaggiate a Siena con i vini delle aziende associate dell’Ente Nazionale Vini sabato 29 maggio (Fortezza Medicea dalle 17 alle 21). Numerose, poi, le sorprese in vista dell’estate: da lunedì 31 maggio a giovedì 3 giugno è in programma il primo di una serie di “Happy Wine” con musica e vini delle aziende associate all’Enoteca Italiana nella splendida terrazza della roccaforte senese (gli altri appuntamenti sono il 12 -13 e 18 – 19 giugno). Le iniziative proseguono venerdì 4 giugno e sabato 5 giugno (dalle 12 alle ore 20 Enoteca Italiana – Bastione San Francesco) con Le guide d’Italia: primo incontro con “ Vini Buoni d’Italia” abbinamento con assaggi di Chinina Igp “come cibo di strada”. L’iniziativa è aperta al pubblico con il semplice costo di 5 euro acquistando il bicchiere. Venerdì 4 giugno nella splendida sede di Enoteca Italiana alle 10 si terrà la “Giornata Enologica” a cura dell’istituto Tecnico Agrario mentre in serata (alle 17,30) verrà presentato il volume “La Tutela delle Dop e delle Igp” a cura di Laura La Torre e Marco Cerreto.
Sempre sabato 5 giugno alle 17.30 è di scena l’atteso Vincanto: recital dedicato alle poesie bacchiche vincitrici dei concorsi indetti negli anni ’30 e ’40. All’Enoteca Italiana, infatti, durante la “Mostra nazionale di vini tipici” era stato organizzato un concorso di poesia con una giuria presieduta da Filippo Tommaso Marinetti che porta nel mondo enologico la forza dirompente del futurismo, segnando una delle prime “contaminazioni” documentate fra vino (allora assai lontano dall’immagine che ha oggi) e la cultura “alta”. Le poesie saranno interpretate da Francesco Burroni, Enrico Rustici e Realdo Tondi. L’ingresso è gratuito. Da venerdì 28 a domenica 30 maggio “Le Settimane dei Vini” saranno protagoniste al Santa Maria della Scala (SI) nell’ambito del Festival del Documentario curato dall’attore Luca Zingaretti.
Domenica 6 e lunedì 7 giugno la manifestazione di Enoteca Italiana sbarca al festival dell’Economia presso l’Enoteca Provinciale di Trento con l’iniziativa “I gemellaggi dell’Enoteca, presentazioni, corsi e degustazioni”.
Ancora in scena la carne chianina ma stavolta a Bettolle (SI) in occasione de “La Valle del Gigante Bianco”, manifestazione che si svolgerà dal 28 al 30 maggio.
Insomma, vino, esibizioni gastronomiche, cultura, premi a prestigiosi rappresentanti del mondo dell’informazione e dello spettacolo, assaggi da nord a sud con Happy Wine in Terrazza, abbinamenti di eccellenza con il Gigante Bianco della Valdichiana in versione “cibo di strada”, convegni, animeranno la manifestazione in programma dal 26 maggio al 19 giugno nella città toscana, ma non solo.
Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 0577/228811 oppure consultare il sito www.enoteca-italiana.it