Salute/ARTICOLO

Vaccino contro l'influenza in Toscana: pronte oltre 700mila dosi

Quest'anno secondo gli esperti lìinfluenza sarà più aggressiva: al via la campagna della Regione, il vaccino gratis per gli ultra 65enni e per le categorie a rischio

/ Redazione
Gio 27 Ottobre, 2016
Vaccino

L’influenza di stagione è alle porte e secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva del solito: la Regione Toscana ha varato la sua campagna per la vaccinazione antinfluenzale con l'obiettivo di raggiungere il maggior numero di anziani e persone a rischio. Il vaccino è fortemente raccomandato dall'Oms e dal Piano nazionale delle vaccinazioni, perché è in grado di ridurre complicanze, ospedalizzazioni e decessi.

In Toscana si potranno vaccinare gratuitamente tutti gli over 65 e le persone di tutte le età con alcune patologie che aumentano il rischio di complicanze in caso di influenza, ma anche gli operatori sanitari, in quanto l'immunizzazione attiva riduce la diffusione dell'influenza tra i pazienti con cui vengono in contatto. (Per scoprire quali sono le categorie a rischio: www.regione.toscana.it)

"Invito tutti gli ultrasessantacinquenni e coloro che appartengono alle categorie a rischio a vaccinarsi contro l'influenza – ha detto l'assessore alla salute della Toscana, Stefania Saccardi, presentando la campagna - per mettersi al sicuro da possibili complicazioni, che possono diventare fatali, e anche per non appesantire inutilmente il sistema sanitario regionale, intasando ambulatori e ospedali. L'influenza, spesso considerata a torto una banale malattia febbrile, non va assolutamente sottovalutata. A causa di informazioni sbagliate sui vaccini, aumentano le resistenze e i timori per il rischio di effetti collaterali. È bene che tutti sappiano che la vaccinazione antinfluenzale è efficace e sicura, con effetti collaterali scarsissimi. Mentre la mancata vaccinazione causa un aumento di ricoveri in terapia intensiva, e anche di decessi.”

La distribuzione alle delle 723mila dosi di vaccino è già iniziata da lunedì 24 ottobre e andrà avanti fino al 9 novembre. Al vaccino antinfluenzale si aggiungono 604mila dosi di colecalciferolo (vitamina D), che verrà offerto contestualmente alla vaccinazione antinfluenzale. E 53.200 dosi di vaccino per lo pneumococco, che verrà offerto, sempre gratuitamente, a tutti i nati del 1951 (l'anno scorso era stato offerto ai nati del 1950) e ai soggetti a rischio di tutte le età. Sarà possibile vaccinarsi dal proprio medico curante o nei centri vaccinali della Asl. Chi vuole vaccinarsi e non rientra nelle categorie per le quali è prevista la vaccinazione gratuita, potrà comunque acquistare il vaccino in farmacia.

Per tutte le informazioni: www.regione.toscana.it