Viaggi/ARTICOLO

Vacanze, agriturismi da tutto esaurito: Toscana regione leader

Oltre 4000 aziende agrituristiche nella regione, numero uno davanti al Trentino Alto Adige. Tra le località toscane più ricercate ci sono Grosseto, Siena e Livorno

/ Redazione
Gio 30 Luglio, 2015

Piace sempre di più la vacanza in agriturismo: a confermarlo sono i dati dell'Osservatorio di AgrieTour, il salone nazionale di settore che si tiene ad Arezzo (13-15 novembre 2015). Dopo il boom di presenze registrate già nella passata stagione, anche per l’estate  le previsioni fanno parlare di un +3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso anno.

Buoni i numeri anche per la Toscana, regione leader a livello nazionale con 4074 strutture, davanti a Trentino Alto Adige e Veneto. Secondo l'indagine la preferenza degli agrituristi andrà verso le province toscane legate al mare (quella di Grosseto  con la zona dell’Argentario), ma anche Siena (zona Chianti) e Livorno (fascia costiera). 

 «Un numero sempre più importante di turisti sceglie questa sistemazione per la propria vacanza in Italia – spiega il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Andrea Boldi – complice sicuramente il livello qualitativo dell’offerta che è cresciuta e che permette anche un pubblico prima restio a questo tipo di sistemazione a scegliere la campagna come base per i propri spostamenti estivi».

Così i turisti dimostrano di privilegiare le strutture agrituristiche sopratuto per  degustare la cucina e immergersi nella natura (38%). In particolare - se gli agrituristi italiani propendono per una vacanza all’insegna del mangiar sano (84%) e del risparmio (91%), gli stranieri cercano invece nella vacanza in agriturismo la tranquillità (84%) e l’attenzione all’ambiente (79%). Varia anche il tipo di compagnia scelta per la vacanza in agriturismo: se nel 2009 si sceglieva principalmente il proprio partner (57% contro 50%), oggi si preferisce soggiornare in agriturismo con tutta la famiglia, bambini compresi (54% contro 48%). Le famiglie scelgono l’agriturismo per rilassarsi e degustare la cucina ma allo stesso tempo visitare attrazioni naturalistiche o storiche nei dintorni (36%) e fare attività nell’azienda (20% contro il 16% della media). 

Potrebbero interessarti anche:

Fonte di Foiano: un sogno colorato d'oro verde

La Vecchia Quercia: un “giovane” agriturismo nel cuore del Casentino

Toscana regina dell’agriturismo: è la meta preferita in Italia