Il nostro corpo è un mondo straordinario, che nasconde sorprese ed enigmi, come gli spazi cosmici più remoti o il nucleo infinitamente piccolo della materia. Abbiamo cominciato a studiarlo fin dall’antichità, per interpretare i sintomi e curare le malattie. Sono state però alcune grandi scoperte della fisica moderna, come i raggi X e la radioattività, a spalancare le porte di quell’universo misterioso, che siamo noi stessi.
La mostra 'Uomo Virtuale – la fisica esplora il corpo” in programma a Palazzo Blu di Pisa, da mercoledì 22 marzo a domenica 2 luglio racconta l’avventura di questa esplorazione, per cui abbiamo costruito strumenti sempre più potenti: la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica, l’ecografia. Veri e propri ‘telescopi’ e sonde per osservare dentro di noi i dettagli più nascosti degli organi e la trama invisibile della vita. E abbiamo anche inventato nuove tecnologie per curare, come bisturi fatti di particelle per colpire i tumori sempre più precisamente. Fino a sognare, oggi, di potenziare il corpo con organi artificiali e affacciarci a scrutare le connessioni tra i singoli neuroni del nostro cervello. L’uomo virtuale, ricostruito al computer, diventa realtà.
Chi andrà a visitare la mostra avrà anche la possibilità di assistere dal vivo alla rappresentazione di una delle frontiere più innovative della ricerca scientifica dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. Una delle sezioni della mostra, “Diventare bionici”, infatti, sarà dedicata infatti alla ricerca sullo sviluppo delle protesi artificiali in campo clinico e riabilitativo e sul loro impatto sulla vita quotidiana delle persone. I dispositivi messi a disposizione dall’Istituto e dal team di ricerca coordinato dal professor Christian Cipriani sono: la mano robotica per la sperimentazione di interfacce di controllo e il ritorno sensoriale; il desc-glove, braccialetto vibrante che mira a ripristinare parzialmente la sensazione tattile nelle persone che soffrono di disabilità sensoriale e tre prototipi di prima generazione di mano artificiale.
[it_mappa]