Innovazione/ARTICOLO

Università: prove "logiche" aperte al pubblico per i test di medicina

A Firenze si terrà un incontro di orientamento per illustrare le novità volute dal Ministero per le ammissioni, l'appuntamento è per il 6 giugno

/ Redazione
Sab 2 Luglio, 2016

Ci sono molte novità per quanto riguarda l'ammissione universitaria al prossimo anno accademico, e per questo a Firenze si tiene un incontro che illustrerà le nuove modalità del test, il funzionamento della graduatoria nazionale, e le istruzioni su come presentare la domanda di iscrizione. L'intento è chiarire tutto quel che c'è da sapere sulla prova di accesso alle facoltà di medicina, odontoiatria e veterinaria più una presentazione pratica dei quesiti di logica che le aspiranti matricole saranno chiamate ad affrontare, in un incontro di orientamento gratuito. L'appuntamento è per mercoledì 6 luglio alle 18 all'Sms di Rifredi, in via Vittorio Emanuele II. Ad illustrare le novità introdotte dal decreto ministeriale pubblicato giovedì 30 giugno dal Miur saranno gli esperti di Najs Education, associazione fondata da un gruppo di professori universitari di logica con lo scopo di promuovere il pensiero logico e il ragionamento critico tra i giovani, sostenendoli nella scelta del percorso universitario.

L'incontro è aperto a studenti e genitori, desiderosi di capire dove andranno a studiare i figli. A due mesi esatti dal giorno del test, che si svolgerà in tutta Italia il 6 settembre (il giorno successivo per Veterinaria), i ragazzi avranno modo di rispondere ai propri dubbi e mettersi alla prova sulle domande di logica, materia che pesa più di tutte sull'esito della prova, ma di cui gli studenti sono per lo più a digiuno, in quanto non fa parte del programma scolastico. Se le modalità del test di accesso restano le stesse dell'anno scorso (100 minuti per rispondere a 60 quesiti, di cui 20 di logica, 2 di cultura generale, 18 di biologia, 12 di chimica, 8 di matematica e fisica), quest'anno i posti 'in palio' sono quasi 700 in meno su base nazionale (8.817 in tutto). La competizione per entrare in graduatoria, dunque, si fa ancora più serrata. Inoltre, a parità di punteggio, avrà la precedenza chi avrà risposto meglio ai quesiti di logica.