L’Anvur, Agenzia nazionale per la valutazione della ricerca universitaria, ha presentato a Roma i risultati della valutazione dei prodotti dei singoli dipartimenti universitari e degli enti di ricerca italiani relativamente al periodo 2011-2014.
L’Ateneo fiorentino è sul podio in otto aree scientifiche sulle sedici prese in esame. Firenze è in testa per la qualità dei prodotti della ricerca in Scienze chimiche, Scienze della Terra e Scienze dell’Antichità, Filologico Letterarie e Storico Artistiche. Unifi è seconda in Scienze Giuridiche, terza in Scienze Biologiche, Scienze Fisiche, Scienze Politiche e Sociali e Scienze Psicologiche.
“Siamo molto soddisfatti per i risultati emersi dall’indagine Anvur – commenta il Rettore Luigi Dei – la performance complessiva dell’Ateneo è decisamente positiva dal momento che siamo premiati in un’area su due tra quelle considerate dall’Agenzia. Inoltre le eccellenze sono distribuite in aree scientifiche molto differenti e questo per un Ateneo generalista è un dato molto significativo. Usciamo ulteriormente rafforzati rispetto alla precedente valutazione in diverse aree scientifiche e stiamo lavorando per consolidare questa tendenza”.
Anche la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa vede confermato il livello eccellente della sua ricerca scientifica. Nel dettaglio, relativamente alla fascia degli atenei di piccole dimensioni, la Scuola Superiore Sant’Anna consolida il posizionamento per Scienze della Vita (prima posizione in Italia per Scienze Biologiche e Scienze Agrarie) e mantiene il primato per Ingegneria Industriale e dell'Informazione, con riferimento a Robotica, Informatica, Telecomunicazioni. Nella fascia alta della graduatoria (top 3) anche Economia e Management e Medicina.
Per quel che riguarda la graduatoria relativa ai piccoli atenei, la Scuola Normale risulta prima nelle Scienze matematiche ed informatiche (Area 1), prima nelle Scienze chimiche (Area 3) in cui non era mai figurata, prima nelle Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche (Area 11A), seconda nelle Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (Area 10), terza nelle Scienze politiche e sociali (Area 14).
Maggiori informazioni sull’indagine Anvur sono online sul sito dell’Agenzia.