25 anni di successi e le hit del momento, tratta dall'ultimo disco "Unici": si preannuncia fitto di emozioni il concerto che Nek terrà il prossimo 12 maggio nell'intima cornice del Teatro Verdi di Firenze.
L''artista sarà accompagnato dalla sua band: Emiliano Fantuzzi (chitarra, tastiere e programmazioni), Luciano Galloni (batteria), Chicco Gussoni (chitarra) e Lorenzo Poli (basso).
Così - dopo 20 anni dal successo di “Laura non c’è” (1997), che lo ha fatto debuttare nel mercato latino, consacrandolo come un artista di fama internazionale con dieci milioni di dischi venduti nel mondo - Nek ha appena pubblicato in Spagna, Usa e America Latina il singolo “Unicos” (versione in spagnolo di “Unici”) che anticipa la pubblicazione dell’album nei Paesi Latini, prevista per giugno 2017.
Intanto in radio e sul web imperversa “Freud”: il nuovo singolo cantato in duetto con J–Ax arriva dopo i successi di "Differente”, tra i brani più trasmessi dalle radio italiane, e le hit degli scorsi mesi “Uno di questi giorni” e la title track “Unici”, il brano che dà titolo all’ultimo album uscito lo scorso autunno e certificato Platino per le vendite.
Così - dopo 20 anni dal successo di “Laura non c’è” (1997), che lo ha fatto debuttare nel mercato latino, consacrandolo come un artista di fama internazionale con dieci milioni di dischi venduti nel mondo - Nek ha appena pubblicato in Spagna, Usa e America Latina il singolo “Unicos” (versione in spagnolo di “Unici”) che anticipa la pubblicazione dell’album nei Paesi Latini, prevista per giugno 2017.
Intanto in radio e sul web imperversa “Freud”: il nuovo singolo cantato in duetto con J–Ax arriva dopo i successi di "Differente”, tra i brani più trasmessi dalle radio italiane, e le hit degli scorsi mesi “Uno di questi giorni” e la title track “Unici”, il brano che dà titolo all’ultimo album uscito lo scorso autunno e certificato Platino per le vendite.
In poco più di un mese Il video di “Freud” ha raggiunto oltre 1.400.000 visualizzazioni: una clip - diretta da The Astronauts - in cui Nek torna a mettersi in gioco in un video carico di ironia: il giovane protagonista si trova in un’austera biblioteca dove accadono strane cose, tra realtà e immaginazione, e Filippo e J-Ax cominciano ad apparire ovunque e ad assumere le sembianze di altri, diventando co-protagonisti e complici di un surreale e divertente loop psicologico.