Torna anche quest'anno uno degli eventi più attesi della ricca vita culturale della Toscana. Il Festival Puccini di Torre del Lago è uno dei più importanti festival lirici d’Italia e l’unico al mondo dedicato al compositore Giacomo Puccini che si svolge ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, proprio nei luoghi che ispirarono al maestro le sue immortali melodie.
Il sipario del Festival Puccini 2016 si leverà il 15 luglio con Tosca e repliche il 6 e 11 agosto. A Tosca si alterneranno: La Bohème, con tre rappresentazioni in programma 16 e 22 luglio e 5 agosto; Turandot tre rappresentazioni 23 e 30 luglio e 12 agosto e Madama Butterfly due rappresentazioni 29 luglio e 10 agosto.
Novità del cartellone 2016 del Festival di Torre del Lago la proposta della rappresentazione dell’opera Turandot di Ferruccio Busoni compositore toscano, nato ad Empoli nel 1886, che prima di Puccini era stato affascinato dalla fiaba di Carlo Gozzi e ne aveva tratto un’opera su libretto proprio. La Turandot di Busoni, rappresentata in prima assoluta al Teatro Municipale di Zurigo l’11 maggio 1917 resta tra le opere più significative della ricca produzione artistica del maestro compositore fecondo e attivo in ogni campo della creazione musicale che ha lasciato una produzione complessiva di circa un centinaio di opere tra numerate e senza numerazione, comprendente lavori teatrali, composizioni vocali, strumentali, cameristiche, pezzi per pianoforte, organo, violino e altri strumenti, Lieder, oltre a numerose trascrizioni, revisioni ed elaborazioni di opere di altri autori.
Busoni impiegò 100 giorni per scrivere la partitura di Turandot, un tempo record ma, necessario per non perdere l’occasione che il Teatro di Zurigo gli aveva offerto di ospitare la sua composizione Arlecchino. Poiché quest’ultima era troppo breve Busoni in 100 giorni scrisse i due atti in 4 quadri della sua Turandot, un’opera italiana scritta alla maniera settecentesca con una straordinaria vivacità e ricchezza di ritmi che si differenzia da quella Pucciniana per quel tono di burlesco che aggiunto al fiabesco gozziano ne fa un’opera profondamente godibile.
Per informazioni:
http://www.puccinifestival.it/edizione-2016/