Attualità/ARTICOLO

Uncem: progetto Mo.to.re. a San Marcello

Come attrarre nuove imprese nella montagna pistoiese. In un incontro il presidente Uncem Giurlani ha ribadito l'importanza di una cabina di regia per dare ali all'esperienza Mo.to.re

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Fare di San Marcello Pistoiese un polo di innovazione e ricerca, in grado di attrarre nuove imprese e di potenziare quelle che già insistono sul territorio della montagna. E’ questo l’obiettivo del progetto Mo.to.re, promosso da Uncem Toscana (Unione dei comuni e degli enti montani), Provincia di Pistoia, Comune di San Marcello e Gal Garfargnana, grazie al quale la Regione Toscana ha destinato al territorio un finanziamento per un milione di euro.

L’iniziativa è stata illustrata a Campotizzoro, nell'ambito di un incontro organizzato da Cna, al quale hanno preso parte Oreste Giurlani, presidente di Uncem Toscana, Federica Fratoni, presidente della Provincia di Pistoia, Sonni Paccagnini, assessore di San Marcello, Andrea Gaggioli, responsabile Cna dell’area della montagna e Stefano Coiai per il Gal della Garfagnana.

Giurlani ha spiegato che quanto finora realizzato non è ancora sufficiente: a fronte dei finanziamenti già erogati dalla Regione, sarà necessario concentrare le energie nell’elaborazione di un percorso che dimostri alle aziende interessate che spostarsi sul territorio di San Marcello per fare impresa conviene e che grazie alle eccellenze del territorio e alla sinergia fra gli enti locali e le realtà produttive, potranno usufruire di interventi vantaggiosi.

Tanti, insomma, secondo Giurlani, gli aspetti del progetto che possono ancora essere implementati e per mettere a sistema l'esperienza di avvio di Mo.to.re. “Tutto questo – ha concluso Giurlani – sarà possibile soltanto se la cabina di regia costituita a livello tecnico da tutti i soggetti coinvolti nel progetto sarà in grado di far vivere realmente e concretamente questa esperienza, in una interlocuzione costante con il privato e con tutti coloro che vedranno nell’attrazione delle imprese forse l’ultima occasione per quel rilancio complessivo che in questi territori da tanto tempo ancora si attende”.

Topics: