Sarà il 'cignale in umido con le olive' il piatto protagonista a Chianni della seconda tappa di 'Un'altra estate', la manifestazione itinerante promossa dalla Regione Toscana realizzata con il supporto di Toscana Promozione Turistica e la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana, Il Tirreno, Vetrina Toscana, FEISCT, con cui si intende valorizzare la destinazione turistica toscana e i prodotti enogastronomici locali lungo la costa (e non solo).
Il borgo toscano, sin dai tempi dei primi insediamenti etruschi e romani, era conosciuto come zona ricca di boschi e cacciagione: una 'vocazione' arrivata fino ai giorni nostri e celebrata anche il prossimo 26 luglio, con una serata nella quale i ristoratori aderenti proporranno, ognuno con la propria personale versione, il cinghiale con le olive. Un piatto che sarà possibile assaggiare nei ristoranti 'Le vecchie cantine', 'La Locanda del Gallo', 'Trattoria La Botteghina' e Trattoria da Mirella per tutta la settimana che precede l'evento.
Piatto protagonista - tra l'altro - anche della Sagra che si tiene ad ottobre da oltre quarant'anni, dedicata alla cucina tradizionale del borgo e in particolar modo alla ricetta del cinghiale in umido. Un borgo noto - quello di Chianni - anche per il 'Marrone di Rivalto' e l'olio extravergine, due eccellenze della zona.
Un'altra estate sarà dunque anche l'occasione per scoprire le bellezze del borgo attraverso i sapori della terra, nel corso di un talk show moderato dalla giornalista enogastronomica Irene Arquint, coadiuvata dallo scrittore Luigi Benvenuti. Tra gli interventi in programma anche quelli dell'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, del sindaco di Chianni Giacomo Tarrini e del direttore de Il Tirreno Luigi Vicinanza. Insieme a loro anche il presidente della commissione Costa Antonio Mazzeo. Al termine delle interviste e dei racconti, saranno offerti dei piccoli assaggi delle pietanze preparate per l’occasione: dai sapori forti, intensi della carne di cinghiale fino ai profumi di olivo e di castagna.
Il talk show sarà preceduto da una passeggiata (ore 18) che partendo da Piazza Bartoli si snoderà verso gli antichi mulini. Un percorso immersi nel verde e nel silenzio del borgo, dal quale ammirare anche la vecchia fontana, opera di Italo Ciampolini, artista locale, ed una cavità naturale, probabile ipogeo etrusco.
Per l’occasione, verrà effettuata l’apertura straordinaria della Chiesa sotterranea della Compagnia della SS. Annunziata, posta sotto l’edificio dell’attuale Chiesa di San Donato, che sarà possibile visitare gratuitamente.
Nel corso della serata si terrà anche l'esibizione di alcuni parapendio a motore della squadra “Paranormali Paramotor Team Versilia – Valdera” che per l’occasione voleranno su Chianni.