Un'intera settimana dedicata al genio di Michelangelo Buonarroti: a promuoverla - dal 14 al 19 luglio 2015 - sono Comune di Firenze e Mercato Centrale, con la collaborazione del Ministero e di vari enti culturali e artistici di rilievo della città. In programma eventi, concerti, spettacoli multimediale e performance urbane che si terranno prevalentemente sul sagrato della Basilica di San Lorenzo e anche altri luoghi come Piazza Santa Croce, Piazza Signoria, Museo di Casa Martelli.
Così il Festival proverà a raccontare, in maniera multiforme, il Michelangelo pittore, scultore, architetto e poeta. Senza tralasciare gli aspetti teologici, politici, etici legatinell’arte del Buonarroti. Aspetti di un genio multiforme che rimbalzano fino a noi, attraverso i secoli, suscitando nuove emozioni e narrazioni, nuove interpretazioni e suggestioni.
Nel segno del Buonarroti, artista multiforme e universale, la Settimana Michelangiolesca vuole quindi essere un momento di condivisione culturale, in cui la conoscenza del patrimonio si collega alla valorizzazione delle nuove forme di arte e creatività, in una contaminazione di saperi e pratiche, di ieri e di oggi con inviti estesi a personalità del mondo della cultura, ad architetti, artisti, storici dell’arte, scrittori: da Oliviero Toscani e Paolo Crepet, da Mario Botta e Massimiliano Fuksas a Marco Casamonti e Giacomo Marramao, da Luca Doninelli e Marco Vichi a Sandro Lombardi e Monica Bietti, e poi ospiti di eccezione in occasione del Premio Cave Michelangelo come Jan Fabre e Alba Donati, Domenico Bianchi e Cristina Acidini.
La musica sarà protagonista sul sagrato della Basilica di San Lorenzo con due serate di straordinario valore. La prima curata da Mario Ruffini per La Pasqua di Bach, la seconda con Riccardo Sandiford e Jeroen van der Wel che eseguiranno la Sonata n.9 di Beethoven. Il Museo di Casa Martelli ospiterà giovedì 16 luglio negli spazi del piano terreno la mostra Sogno infrangibile: quattro opere di Daniela De Lorenzo, installate come lavori site-specific, in un sensibile dialogo con il contesto ambientale e le decorazioni a parete.
[it_gallery]
Il 14 luglio, primo giorno della settimana michelangiolesca, sarà evocato il trafugamento della salma di Michelangelo morto a Roma nel 1564 e l’arrivo rocambolesco del cadavere in Firenze, il legame tra Santa Croce dove le spoglie furono portate e poi tumulate, e San Lorenzo dove il grande artista venne onorato gloriosamente il 14 luglio 1564. In quella che si può definire performance urbana in funzione propedeutica, un carro trainato da buoi si sposterà da Piazza Santa Croce a San Lorenzo. Lungo il tragitto verranno letti al pubblico passi dalla Vita di Michelangelo scritta da Ascanio Condivi. Un viaggio a cura della “Stanza dell’attore” in compagnia del genio, la cui memorabile carriera e vicenda umana rivivrà attraverso la voce di giovani attori e le parole del biografo michelangiolesco. I figuranti del Calcio Storico Fiorentino accompagneranno il carro fino alla basilica di San Lorenzo alla presenza degli sbandieratori e dalle Madonne fiorentine in gran parata.
Alle ore 19.00 sempre in Piazza Signoria sarà svelato al pubblico il GIGANTE, un blocco marmoreo di circa 40 tonnellate, alto cinque metri, cioè delle stesse dimensioni di quello estratto dalle montagne di Carrara nel XV secolo. Lavorato da Agostino di Duccio nel 1463-64, il marmo fu poi affidato nel 1501 a Michelangelo, che da quella scultura abbandonata ai piedi di Santa Maria del Fiore seppe creare il suo David, quel capolavoro che ancora oggi ammiriamo. Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione con Studi d'Arte Cave Michelangelo.
Durante tutte le serate della Michelangiolesca, la facciata di San Lorenzo sarà teatro visivo per elaborazioni multimediali ispirate alla vita e all’opera di Michelangelo, il progetto sarà curato da Art Media Studio di Firenze.
Potrebbero interessarti anche:
La mostra "impossibile" di Leonardo in mostra a Vinci 17 opere virtuali
Il Fregio Robbiano esportato nel mondo
Il ritratto allegorico di Dante in mostra nella Galleria degli Uffizi