Musica/ARTICOLO

Una primavera di musica e cultura all'Antico Spedale del Bigallo

L'Antico Spedale rifugio nel medioevo per pellegrini e viandanti ospiterà un ricco programma di concerti in uno dei luoghi più suggestivi alle porte di Firenze

/ Costanza Baldini
Mer 4 Maggio, 2016
Pizzica al Bigallo

L'Antico Spedale del Bigallo è un'imponente struttura medievale oggi sede di un ostello, un centro di formazione e un luogo per eventi culturali. L'antico edificio medioevale dove già dal XIII secolo pellegrini e viandanti cercarono un rifugio apre le sue porte alla musica con un ricco programma di eventi. Nel silenzio delle colline, immersi nel verde degli uliveti, in un luogo magico da cui si gode una suggestiva vista della città di Firenze si dipaneranno due rassegne musicali a cura di Giulia Sarno e Annalisa Prota: HalloGallo e EtnoGallo.

"HalloGallo" comincia venerdì 6 maggio con il concerto dei Darwish Anour. Direttamente dai club tunisini saranno in concerto in concerto una combo di musicisti: Piero Spitili e Jacopo Andreini che mescoleranno ritmi dub e funk, electro e d'n'b, samples orientali, potenti basslines e contrabbasso, insieme ad Achref Chargui uno dei più grandi solisti di oud della nuova generazione. Il live che avrà luogo alle 21.30, è preceduto da un ricco aperitivo tunisino a partire dalle 19.30.

Giovedì 12 maggio si terrà alle 19.30 la proiezione con aperitivo del film "Il treno va a Mosca" di Federico Ferrone e Michele Manzolini che racconta la fine di un mondo attraverso lo sguardo e i filmati 8mm del barbiere comunista Sauro Ravaglia che nel 1957 partì dalla Romagna per un viaggio nell'Unione Sovietica. La proiezione sarà seguita dal live di Trees of Mint, progetto musicale ideato da Francesco Serra (Cagliari, 1980), chitarrista autodidatta, autore delle musiche del film.

Venerdì 20 maggio si apre la rassegna "EtnoGallo" con la musica popolare del Sud Italia. L'Antico Spedale del Bigallo ospiterà, in prima assoluta una particolarissima band tutta al femminile: "Le Tre Sorelle" formata da Alessia Cravero, Giulia Provenzano e Valeria Quarta. Il trio è caratterizzato da un repertorio specializzato sui canti polifonici del Sud Italia, eseguiti a cappella o con l’accompagnamento di numerosi strumenti della tradizione: tamburi a cornice, organetto, fisarmonica, lira calabrese, chitarra battente, violino e percussioni minori. Il concerto inizierà alle 21.30, alle 19.00 ci sarà uno stage di pizzica dell'alto salento, tenuto da Annalisa Prota di A Firenze l'è Pizzica-DanzeAssuD con l'accompagnamento di musica dal vivo e aperitivo pugliese.

Ultimo appuntamento per il mese di maggio giovedì 26 con il live di Angelo Sicurella. Sicurella, classe 1981, è un cantante e un musicista impegnato nell’ambito della musica elettronica, del synth pop e della musica sperimentale; nella combinazione di materiali musicali del repertorio della musica classica e della musica sacra e profana con la musica elettronica. Attualmente è la voce principale degli Omosumo, nuova sorpresa e quanto di meglio la fucina artistica palermitana è riuscita a sfornare negli ultimi anni a questa parte. A dicembre è uscito il vol. 1 del disco "Orfani Per Desiderio". Alle 19.30 come sempre ricco aperitivo siciliano.

Informazioni: www.anticospedalebigallo.it

[it_mappa]