Enogastronomia/ARTICOLO

Una Prato tutta al cioccolato

Per i golosi l'appuntamento con i migliori cioccolatieri d'Italia è fino al 2 dicembre in piazza Duomo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
cioccolata
L’arte del cioccolato artigianale arriva a Prato. Prende il via “Un Prato di Cioccolato”, il grande evento promosso dal Comune di Prato in collaborazione  con ACAI (Associazione nazionale dei Cioccolatieri Artigiani) che porterà in Piazza Duomo l’estro e la passione dei migliori cioccolatieri d’Italia.

Fino al 2 dicembre, appuntamenti no stop per tutti i gusti: degustazioni, lezioni di cioccolato , workshop dedicati alle scuole , laboratori per bambini e stand sempre aperti dalle 10 alle 20, dove è possibile assaggiare ed acquistare creazioni e specialità al cioccolato, opera dei migliori artigiani cioccolatieri italiani.

L'iniziativa avrà anche uno scopo benefico: una parte del ricavato delle vendite sarà devoluto infatti all'Emporio della Solidarietà. L'associazione sarà presente anche in piazza Duomo con un proprio banco informativo e di raccolta fondi.

Un Prato di cioccolato
vuole essere un vero e proprio viaggio alla scoperta del cioccolato puro, realizzato solo con ingredienti naturali e senza grassi idrogenati, che comincia dalla Fabbrica del Cioccolato, dove si svolgerà il Choco World Educational, un percorso a cura dell’Associazione Nazionale dei Cioccolatieri Artigiani (ACAI) per conoscere tutte le fasi di lavorazione del cioccolato, attraverso testimonianze dirette ed esempi di filiera corta.

Gli stand in piazza Duomo - tutti al coperto, compresi i camminamenti, viste anche le condizioni meteo - sono in tutto 12: con le lezioni di cioccolato per tutte le età ci si potrà diplomare ”“cioccolatieri per un giorno". Partecipando ai mini-corsi di cioccolateria artigianale sarà possibile invece imparare a realizzare nel proprio laboratorio casalingo, gustose e raffinate praline al cioccolato e scoprire come nasce una Sacher. Presso gli stand degustazione, inoltre, sarà possibile provare gustosi abbinamenti di caffè, grappa e cioccolato. In più, ci sarà tanta animazione per i bambini.

Un focus speciale è dedicato alle scolaresche. I 5000 bambini delle scuole dell’infanzia e primarie hanno già ricevuto nelle loro classi un gustoso e curioso segnalibro di cioccolato in omaggio. Inoltre domani  giovedì 29 e venerdì 30 novembre dalle 9 alle 16 alcune classi parteciperanno a laboratori didattici costruiti su misura per loro. I più piccoli potranno, infatti, improvvisare con il cioccolato, cimentandosi nella realizzazione di lavoretti con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e strumenti per la lavorazione, in compagnia degli animatori clown, musica e giochi.

La giornata di domani e il venerdì mattina sono quindi dedicate alle scuole, mentre l'apertura ufficiale al pubblico degli stand è prevista per venerdì alle 17.

«E’ per noi un onore essere a Prato, una piazza così prestigiosa con una grande tradizione dolciaria - ha dichiarato il responsabile della Fabbrica di Cioccolato di Acai Giancarlo Maestrone - Ringrazio l’Amministrazione comunale per l’impegno profuso nella realizzazione di questo grande evento. Ospitando un evento ACAI la città di Prato ha scelto di aderire ad un preciso standard di qualità e di tutela del consumatore, da sempre alla base della nostra mission associativa. In pochi anni ACAI è diventata un'istituzione del “Cioccolato Puro” in Italia, attiva sul fronte della formazione degli associati e dei consumatori. In un panorama sempre meno etico nei confronti dei consumatori, il nostro marchio è sempre più noto agli amanti del cioccolato puro (prodotto solo con burro di cacao) che vedono in noi e nelle nostre manifestazioni una garanzia di qualità, trasparenza e serietà».

«La manifestazione fa parte del calendario di iniziative voluto da questa Amministrazione comunale per rivitalizzare il centro storico della città
– ha detto l’assessore alle Attività Produttive Roberto CaverniUn’iniziativa di alto livello e a carattere nazionale, che prima di giungere a Prato è stata proposta con successo a Genova e a Bologna e che all’inizio del 2013 approderà anche a Firenze e a Torino. Rappresenta quindi un grande richiamo per cittadini e turisti di ogni età, che potranno fare una passeggiata nel cuore della città e gustare le delizie frutto dell’antica arte dei maestri cioccolatieri, partecipare a dimostrazioni, degustazioni e laboratori». 

Nella serata di sabato 1 dicembre è prevista l’apertura straordinaria degli stand fino alle 24 (fin dalle 9 del mattino) in occasione di una magica notte del cioccolato, per “rimanere svegli” facendosi coccolare dal cioccolato. Domenica apertura dalle 9 alle 20. Diverse le proposte in programma, dai corsi su "come nasce una sacher" alle degustazioni di praline e altro ancora.

Per informazioni e prenotazioni:
www.acaicioccolatopuro.eu  

Topics: